-
Possibile un Condono edilizio 2023 per piccole irregolarità
Il Ministro ha ventilato l’ipotesi di sanatoria straordinaria per quegli illeciti che intasano i Comuni
-
Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
Verifica obbligatoria della conformità immobiliare introdotta nel 2020 era comunque vigente alla sua introduzione nella normativa
-
Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
Per quantificare la sanzione pecuniaria riferita alla data di abuso e indici ISTAT si dovrà esprimere il Consiglio di Stato Ad. Plenaria.
-
Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
-
Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
Non è attribuito alcun effetto di sanatoria automatica gli illeciti già presenti, il Comune conserva i poteri repressivi e sanzionatori.
-
Nullità compravendita immobile totalmente difforme dal permesso?
L’atto di trasferimento è valido a prescindere dal profilo della conformità o difformità della costruzione rispetto al titolo abilitativo menzionato
-
SCIA in sanatoria e silenzio del Comune: le soluzioni
L’inerzia della P.A. nel quantificare la sanzione pecuniaria equivale silenzio inadempimento da contestare al TAR
-
Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione
La sanzione pecuniaria sostitutiva non è applicabile su immobili vincolati perchè tutti gli interventi si qualificano variazioni essenziali
-
Le sanzioni minime per abusi in Edilizia libera e Scia sono squilibrate tra loro – di Carlo Pagliai
-
Demolizione e ricostruzione con Scia solo con certezza volumetria preesistente
-
Incompatibilità fra Direttore Lavori e Coordinatore in Fase di Esecuzione – di Valerio Cinelli
-
Agibilità nelle case in vendita
-
Collegare correttamente il pozzetto degrassatore
-
Corso di aggiornamento: Aerofotogrammetria applicata alla Legittimazione urbanistica
-
Condono edilizio Campania: la Consulta riapre i termini per definire le pregresse pratiche pendenti
-
Il deposito del frazionamento catastale al Comune: inutilità del XX secolo
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO