Codice del Paesaggio non distingue tra applicazione verticale e orizzontale del vincolo paesaggistico
Attualmente c’è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.
La procedura avente effetto di sanatoria paesaggistica, cioè la Compatibilità Paesaggistica, riguarda una ridotta gamma di opere e interventi abusivi compiuti nelle aree vincolate ai sensi della Parte III del Codice dei Beni Culturali. In questo breve video si commenta e descrive la procedura, sottolineando i casi in cui non è possibile presentare questo tipo di domanda; in particolare, questa procedura non può essere applicata in caso vincoli idrogeologici, di rischio idraulico e quant’altro. Il Legislatore con questa procedura ha voluto dare un forte giro di vite contro l’abusivismo in molte regioni. Lascia pure un commento nel video, ti risponderò prima possibile.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Compravendita senza Agibilità, quando la mancata consegna comporta risoluzione per inadempimento
- Doppia conformità negli abusi strutturali e assenza autorizzazione sismica dopo Salva Casa
- Barbecue prefabbricato in giardino, tra edilizia libera e permessi
- Impresa edile responsabile della conformità dell’immobile al progetto approvato
- Superbonus aggiornamento Catasto, consigliato valutare l’aumento di rendita e valore catastale
- Installazione gazebo in edilizia libera, tra norme e giurisprudenza