-
Quando ricalcolare oneri di urbanizzazione nelle pratiche edilizie?
Il Consiglio di Stato spiega la natura degli oneri concessori e quando rettificarne il conteggio
-
Locali sottosuolo o riempiti di terra configurano nuova costruzione e volumetria
Le parti di fabbricato entro terra costituiscono volume ancorché non utilizzabile con riempimenti
-
Riforma Testo Unico Edilizia, bozza ufficiosa (in vista DDL?)
La stesura del nuovo testo dovrebbe sostituire l’attuale D.P.R. 380/01 contiene novità interessanti
-
Permesso in sanatoria non rilasciabile se manca autorizzazione sismica
Cassazione conferma l’orientamento che impedisce l’Accertamento di conformità con abusi strutturali sprovvisti di titolo antisismico
-
Permessi edilizi spariti, soluzioni ammesse dal D.P.R. 380/01
Se dall’Accesso agli atti la pratica edilizia cercata risultasse smarrita, è possibile usare altri documenti probanti lo Stato Legittimo dell’immobile
-
Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
Per quantificare la sanzione pecuniaria riferita alla data di abuso e indici ISTAT si dovrà esprimere il Consiglio di Stato Ad. Plenaria.
-
Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
-
Rilascio Abitabilità non sanante abusi e irregolarità edilizie, Cassazione conferma
Non è attribuito alcun effetto di sanatoria automatica gli illeciti già presenti, il Comune conserva i poteri repressivi e sanzionatori.
-
Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica
-
Nullità compravendita immobile totalmente difforme dal permesso?
-
SCIA in sanatoria e silenzio del Comune: le soluzioni
-
Opere illecite con vincolo paesaggistico escluse da parziali difformità o fiscalizzazione
-
Variazione essenziale al Permesso di costruire, la sanzione penale
-
Condono edilizio parziale ammissibile sull’edificio?
-
Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetta a permesso perché urbanisticamente rilevante
-
Rischio percepito nella compravendita di immobili irregolari e abusivi
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO