Sagoma edificio, nozione normativa e giurisprudenza La definizione serve a individuare la conformazione planimetrica fuori terra e le relative categorie di intervento per modificarla
Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel Condono L’ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
Edifici e zone vincolate, demo-ricostruzione con identica sagoma e volume rientra in ristrutturazione edilizia La Cassazione distingue tra interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia per edifici sottoposti a vincolo o situati in zone speciali
Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma L’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie
Sagoma edilizia: definizione e differenze con altri termini Si tratta di una definizione importante per individuare una certa categoria di interventi e abusi edilizi
Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia Fino a che punto opere di modeste entità richiedono nuova Segnalazione Certificata di Agibilità
Ascensori esterni, distanze legali (in deroga) ai fini edilizi e civilistici Quando l’ascensore risulta escluso dalla nozione di costruzione e dal rispetto delle relative distanze per tutelare i soggetti beneficiari
SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità
Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
Ristrutturazione edilizia, continuità con organismo preesistente per evitare nuova costruzione La Cassazione Penale ha rammentato con recente sentenza i principi per effettuare recupero del patrimonio edilizio esistente
Chiusura balcone in veranda, quando l’intervento fa volume e richiede permesso di costruire L’intervento comporta modifiche di prospetto, sagoma e di volume, da capire l’esclusione per vetrate amovibili panoramiche
Distanze tra edifici applicabile a corpi stessa costruzione o proprietà Il distacco minimo di 10 metri tra parete finestrata e corpo edificato vale anche per corpi distinti di unica costruzione, compreso la sopraelevazione.
Edificio, definizione normativa dall’Unifamiliare al Supercondominio Il termine fa riferimento nei parametri urbanistici e distinzione degli organismi edilizi nei bonus edilizi
Quando una costruzione fa distanza da edifici e confini Cassazione: qualsiasi manufatto non completamente interrato, stabile e immobilizzato al suolo deve rispettare le distanze legali
Distanza minima 10 metri tra edifici, differenza tra ricostruzione o nuova costruzione La Cassazione ribadisce le distinzioni applicative per modificare l’edificio preesistente e mantenere certe distanze legali
CILAS, obbligo verifica urbanistica degli immobili Nel modulo unificato il Tecnico assevera lo svolgimento dei necessari sopralluoghi e accertamenti di carattere urbanistico, edilizio e statico
Piscina, tra intervento pertinenziale e nuova costruzione Le caratteristiche dimensionali e gli strumenti urbanistici potrebbero configurarla pertinenza esclusiva dell’immobile
Ogni pratica edilizia autorizza il singolo intervento, senza legittimare l’intero edificio Il Consiglio di Stato ribadisce la distinzione tra Stato Legittimo e relativi titoli edilizi presentati nel tempo
Veranda abusiva in condominio: regolarizzazione, una missione impossibile La sanatoria di piccolo ampliamento in edificio plurifamiliare richiede verifica volumetrica generale e di altri parametri.
Distanze tra fabbricati, quando i balconi rientrano nel conteggio Il Consiglio di Stato specifica le condizioni per attribuire rilievo al balcone nel computo delle distanza tra costruzioni
Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68 Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
DL Aiuti 50/2022 convertito in legge: novità per ristrutturazioni edilizie e bonus Semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive per immobili sottoposti a certi vincoli paesaggistici
Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022 Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
SCIA in sanatoria per varianti minori al Permesso di costruire E’ possibile regolarizzare modifiche illecite apportate in corso d’opera qualora rientrino nella omologa categoria di intervento ammesse per SCIA (tranne una)
Immobili vincolati, semplificate (ancora) le ristrutturazioni ricostruttive col DL Aiuti 50/2022 La demolizione e ricostruzione completa rientrerà in ristrutturazione edilizia anche con modifiche, per altri immobili sottoposti a vincolo del D.Lgs. 42/2004
Demolizione Ricostruzione immobili vincolati, Consiglio di Stato circoscrive a specifica tutela Per immobili sottoposti a vincolo esiste l’orientamento che esclude dalla categoria di nuova costruzione
Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi Quando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive