14/09/2021 La regolarità urbanistica delle parti a comune e condominiali dell’edificio Verificare lo Stato legittimo dell’immobile impone l’esame anche delle porzioni diverse da quelle di proprietà esclusiva
13/09/2021 Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione
02/09/2021 Verifica legittimità immobili confinanti per nuove costruzioni Le opere abusive presenti vanno considerate dalla P.A. per rilasciare i titoli abilitativi edilizi
20/08/2021 Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturale Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
16/08/2021 Cambio destinazione d’uso, quando è urbanisticamente rilevante (o meno) La disciplina dei mutamenti funzionali degli immobili riguarda l’incidenza su dotazioni e standard urbanistici del territorio
13/08/2021 Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
10/08/2021 Incauto acquisto immobile con irregolarità edilizie, esclusione responsabilità Comune La sola dichiarazione di regolarità formale del rogito non garantisce l’acquisto di edificio suscettibile di demolizione
09/08/2021 CILA superbonus, obbligo o facoltà per interventi con detrazioni al 110% Il nuovo modulo unificato può essere sostituito coi normali titoli edilizi del DPR 380/01?
05/08/2021 Arrivata CILA Superbonus 110, Conferenza unificata approva modulo Ancorché semplificato il procedimento per interventi incentivati, non bisogna sottovalutare lo Stato Legittimo dell’immobile
12/07/2021 CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica
09/07/2021 Oneri urbanizzazione: pagabili soltanto con aumento carico urbanistico (guida 2021) Criteri per evitare pagamento oneri nelle ristrutturazioni edilizie e ricostruzione edifici demoliti
09/07/2021 Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
08/07/2021 Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
29/06/2021 Pergola e Pergolato: definizioni, permessi o edilizia libera Sono manufatti per ombreggiare giardini o terrazze, aperti sui lati e copertura, realizzabili senza permesso di costruire (a certe condizioni)
28/06/2021 Serra solare: definizione e permessi necessari Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone
24/06/2021 CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica La semplificazione del DL 77/2021 deroga la norma generale delle pratiche edilizie su immobili verificati
12/06/2021 CILA Superbonus, la Deontologia consiglia verifiche complete L’esenzione dello Stato Legittimo non corrisponde al metodo più corretto da applicare
11/06/2021 “CILA 110”, elaborati grafici e foto devono rappresentare gli abusi edilizi In caso di difformità rilevate durante l’intervento potrebbe scattare la decadenza e recupero dei benefici fiscali
23/05/2021 Condono Edilizio e Sanatoria: le differenze principali Sono termini scambiati tra loro e presentano due versanti per regolarizzare abusi e illeciti edilizi
18/05/2021 Sanatoria edilizia con opere postume, Cassazione la esclude Gli interventi finalizzati a rendere conformi gli abusi edilizi alla disciplina urbanistica non sono ammessi dall’art. 36 DPR 380/01
10/05/2021 Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenziale Il rispetto delle norme vigenti all’epoca dell’abuso e all’istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche