29/03/2016 Paesaggistica: incostituzionale la disparità di trattamento penale per reati su immobili vincolati La Consulta con sentenza n. 56/2016 ha giudicato incostituzionale una parte dell’art. 181 del D. Lgs. 42/2004 (Codice Beni Culturali) relativa alle opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa.
04/08/2015 Differenza penale tra SCIA e DIA Dal 2011 la SCIA comporta una nuova responsabilità penale per i tecnici asseveranti in caso di falsa attestazione nelle pratiche edilizie, introducendo un ipotesi di reato più grave del falso vigente fino ad allora per le DIA.
07/05/2025 Doppia conformità negli abusi strutturali e assenza autorizzazione sismica dopo Salva Casa Cassazione penale conferma due nuovi regimi di regolarizzazione abusi edilizi in zona sismica.
05/05/2025 Impresa edile responsabile della conformità dell’immobile al progetto approvato Imprenditore edile deve essere consapevole della situazione di Stato Legittimo e delle opere da eseguire
24/04/2025 Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati Consiglio di Stato conferma i casi di inapplicabilità delle disposizioni più favorevoli
22/04/2025 Condono L. 724/94, limite massimo 750 metri cubi per nuove costruzioni La volumetria massima condonabile va riferita ad unico compendio immobiliare, anche con istanze diverse
14/04/2025 Piscina, nuova costruzione anziché opera pertinenziale (e serve permesso di costruire) Realizzare piscine sul territorio supera il concetto di pertinenza, configurando invece trasformazione edilizia permanente
11/04/2025 Differenza tra Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione Confine incerto tra categorie di intervento edilizie più rilevanti, l’indicazione del TAR Lombardia
07/04/2025 Terzo condono edilizio L. 326/2003, abusi ammissibili ed esclusi dalla sanatoria e vincoli Regole e condizioni necessarie per accedere al condono edilizio avviato con D.L. 269/2003
28/03/2025 Permesso in sanatoria, oblazione comprende oneri concessori L’importo dovuto per sanatoria ha funzione riparatoria per mancata corresponsione degli oneri e sanzionatoria del comportamento
24/03/2025 Cambio destinazione spazi accessori in superficie utile soggetta a permesso di costruire Non è liberalizzato il mutamento funzionale di superfici accessorie o pertinenziali verso fini abitativi e altre categorie rilevanti
18/03/2025 Se compri l’immobile abusivo alla fine è colpa tua Sulle opere abusive presenti sull’immobile non può giovarsi della propria colpevole ignoranza
12/03/2025 Domande Condono L. 47/85 rischio diniego per mancate integrazioni Molti credono di poter tenere la domanda di condono pendente in eterno
03/03/2025 Urbanistica incostituzionale, rischi Salva-Milano Mentre il Senato dibatte sulle modifiche al testo, alcuni giuristi sollevano rischi di incostituzionalità
03/03/2025 Case mobili, serve Permesso di costruire anche con ruote Escluso dall’edilizia libera installare manufatti simili, neppure a rotazione, derogabili strutture ricettive all’aperto
26/02/2025 Autorizzazione sismica in sanatoria, Cassazione esclude la procedura Confermato orientamento che ammette solo autorizzazione sismica preventiva, vietandone il rilascio postumo a opere
19/02/2025 Affitti brevi, cambio destinazione a ricettivo e compatibilità acustica Un passaggio funzionale a turistico-ricettivo potrebbe richiedere valutazione acustica
13/02/2025 Rifugi antiaereo riconvertiti in cantine e depositi seminterrati dopo guerra Sotto gli edifici di molte città potreste trovare spazi interrati senza autorizzazioni edilizie perchè costruiti per obbligo normativo bellico
28/01/2025 Condono edilizio con opere parziali di adeguamento: vietato dalla legge Inammissibile ridurre la volumetria demolendo porzioni di edificio per rientrare nei limiti di volume imposti dai condoni
27/01/2025 Fiscalizzazione abuso edilizio soltanto dopo ordinanza demolizione La sanzione pecuniaria sostitutiva potrà essere emessa soltanto in fase esecutiva e conseguente all’ordinanza di demolizione
21/01/2025 ANTE 67 E ANTE 42: dichiarazione e nullità atto compravendita Quando e perchè scatta la sanzione che rende nullo il rogito notarile di compravendita