Superbonus 110 su appartamenti ad uso promiscuo ufficio o altro.Massima attenzione per interventi con detrazioni fiscali svolti dai proprietari su abitazioni locate a terzi.
Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizioneNon costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riusoStrumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.
Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografiaIn caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.
Pergotenda • Pergolato • Gazebo • Veranda: tra Permesso ed Edilizia liberaMolti portali hanno trattato l’argomento e per questioni professionali ho voluto studiarne gli aspetti, e le conclusioni sono….
Immobile abusivo sequestrato, inammissibile l’utilizzoLa facoltà d’uso residenziale di un manufatto sottoposto a sequestro preventivo “impeditivo” è incompatibile con lo scopo della misura cautelare
DPR 139/2010 – Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggisticaRegolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni.
Frazionamento e fusione con ex Art 26 L. 47/85?Svolgendo un consulto preordinato alla compravendita di capannone industriale, costituito da due autonome unità immobiliari fin dalla sua realizzazione (1972), ho riscontrato una pratica edilizia un pò “fumosa”.
Vincolo cimiteriale: inedificabilità assoluta, deroghe e giurisprudenza – di Carlo PagliaiLa norma, concepita come mera fascia di rispetto cautelativa per motivi sanitari e per sacralità, produce l’effetto di essere un vincolo di inedificabilità assoluta.
Toscana, le novità in sintesi delle modifiche alla L.R. 65/2014La Regione Toscana il 20 aprile scorso ha approvato lievi modifiche alla propria legge urbanistica 65/2014 pubblicata il 12 novembre 2014, con alcune novità sulla sezione della cosiddetta Edilizia Libera, modifiche introdotte attraverso la L.R. 49/2015.
D.L. 269/2003 conv. in Legge 326/2003 – Terzo Condono edilizioConversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici.
Legge 183/1989 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.Legge 183/1989 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.
Legge 64/1974 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.LEGGE 2 febbraio 1974, n. 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. Pubblicata in G.U. n. 76 del 21-3-1974, in vigore dal 05/04/1974 – versione testo vigente al 20/11/2017. TITOLO IDISPOSIZIONI GENERALI La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente…
Circolare ministeriale LL.PP. 28 ottobre 1967 n. 3210 x Legge 765/67Interessante analisi esplicativa del principale provvedimento normativo urbanistico postbellico
Legge 1684/1962 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche. LEGGE 25 novembre 1962, n. 1684 Provvedimenti per l’edilizia, con particolari prescrizioni per le zone sismiche.
R.D. 3267-1923 Vincolo idrogeologico e materia boschiRegio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267 Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani.
Istruzioni Ministeriale 20 Giugno 1896ISTRUZIONI MINISTERIALI 20 GIUGNO 1896 COMPILAZIONE DEI REGOLAMENTI LOCALI SULL’IGIENE DEL SUOLO E DELL’ABITATO. Modificato dal DM Sanità 05 Luglio 1975 Titolo I – DELL’IGIENE DEL SUOLO FUORI DEGLI AGGREGATI URBANI 1. OPERE DEL SUOLO INTERESSANTI IL NATURALE DEFLUSSO DELL’ACQUA Art.1.I proprietari di terreni fuori degli aggregati urbani, non paludosi, qualunque ne sia l’uso o la…