skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "stato legittimo"

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servito

Col DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021

Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo

Stato Legittimo immobiliare, il punto al 2022 (Podcast)

Stato Legittimo immobiliare, il punto al 2022 (Podcast)

Consigli utili per verifiche della regolarità edilizia e urbanistica dell’immobile

Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino

Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino

L’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie

Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica

Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica

Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie

Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia

Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia

Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all’archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell’insussistenza

Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo

Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo

Le testimonianze sono irrilevanti per attestare l’esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell’immobile

Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi

Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi

Quando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo

Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione

Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna

Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna

Come comportarsi con immobili autorizzati con elaborati progettuali assai generici

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo

Per individuare la destinazione funzionale dell’unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti

La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali

Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42

Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42

La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio

Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo

Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo

Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari

Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale)

Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale)

Qualsiasi intervento effettuato su costruzione abusiva costituisce nuovo reato edilizio

CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile

CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile

Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica

Stato Legittimo immobile, non è quello dell’ultimo intervento edilizio

Stato Legittimo immobile, non è quello dell’ultimo intervento edilizio

La rappresentazione grafica dell’ultimo permesso non azzera o legittima le precedenti irregolarità

CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica

CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica

La semplificazione del DL 77/2021 deroga la norma generale delle pratiche edilizie su immobili verificati

Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus

Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus

Col Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali

Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.

Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.

Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria

Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo

Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo

Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso

Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus

Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus

Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili?

Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive

Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa

Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa

Adesso la conformità dell’immobile deve riferirsi alla legittimazione urbanistica del fabbricato e delle unità immobiliari.

Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici

Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici

Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

L’istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

Permesso in sanatoria condizionato a opere è illegittimo, Consiglio di Stato conferma

Esclusa l’efficacia dell’Accertamento di conformità subordinata a opere per rendere conforme alle norme vigenti

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente

Compravendita nuova costruzione senza Agibilità, legittimo il rifiuto a rogitare dell’acquirente

Essendo un documento essenziale per utilizzare l’immobile, il promissario acquirente può contestare l’inadempimento del preliminare di vendita

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022

Consiglio di Stato, sentenza 469/2022 vetrate scorrevoli con permesso di costruire

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 11
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center