09/08/2022 Stato legittimo immobile, Comune non è tenuto a certificarlo al cittadino L’attuale normativa non prevede alcun obbligo per la PA di effettuare verifiche e attestare la conformità, bensì di sanzionare irregolarità edilizie
14/07/2022 Stato legittimo immobile, ed errori materiali di rappresentazione grafica Le discordanze grafiche contenute nelle passate licenze ed eventualmente corrette nei cantieri andrebbero escluse dalle violazioni edilizie
30/06/2022 Stato Legittimo immobile, Comune deve attestare insussistenza pratica edilizia Qualora risulti impossibile esibire un titolo edilizio conservato all’archivio comunale, deve rispondere dettagliando le ragioni dell’insussistenza
15/06/2022 Ante ’67, prove testimoniali non ammesse per Stato Legittimo Le testimonianze sono irrilevanti per attestare l’esistenza di manufatti e costruzioni e dimostrare la conformità urbanistica dell’immobile
06/06/2022 Stato Legittimo di parti sconusciute negli edifici storici e antichi Quando emerge un’antica porzione di edificio occultata diventa difficile dimostrare la sua legittimità formale, vanno disposte indagini oggettive
05/05/2022 Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato Legittimo Rimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
03/05/2022 Edifici costruiti con Pianta e sezione tipo: e lo Stato Legittimo non torna Come comportarsi con immobili autorizzati con elaborati progettuali assai generici
07/04/2022 La destinazione d’uso dell’immobile è quella stabilita dallo Stato Legittimo Per individuare la destinazione funzionale dell’unità immobiliare occorre consultare i titoli abilitativi e altri documenti probanti la legittimità urbanistica
21/01/2022 Stato legittimo immobile, atti notarili e accatastamenti intermedi sono elementi probanti La dimostrazione della conformità dell’immobile passa anche dalla continuità tra fonti documentali
12/11/2021 Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42 La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
13/08/2021 Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
15/07/2021 Anche la Manutenzione ordinaria presuppone lo Stato Legittimo (Cassazione Penale) Qualsiasi intervento effettuato su costruzione abusiva costituisce nuovo reato edilizio
12/07/2021 CILA, rapporto con Stato Legittimo dell’immobile Le opere legittimate da questi titoli rientrano nella ricostruzione della conformità urbanistica
01/07/2021 Stato Legittimo immobile, non è quello dell’ultimo intervento edilizio La rappresentazione grafica dell’ultimo permesso non azzera o legittima le precedenti irregolarità
24/06/2021 CILA, occorre verificare Stato Legittimo di conformità urbanistica La semplificazione del DL 77/2021 deroga la norma generale delle pratiche edilizie su immobili verificati
29/05/2021 Stato Legittimo aggirabile con CILA nel Superbonus Col Decreto Semplificazioni limiterebbero il recupero della cessione del credito e detrazioni fiscali
19/03/2021 Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico. Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
11/11/2020 Legittimazione urbanistica: distinzione tra oggetto di intervento e stato legittimo Lo stato attuale rappresentato in una pratica edilizia non equivale alla legittimazione o sanatoria automatica del pregresso
08/10/2020 Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.
05/10/2020 SuperBonus 110, Stato Legittimo e lievi irregolarità edilizie, quanto tollerabili? Prudenza sulle preannunciate misure di mitigazione tra opere condominiali e abusi edilizi interni alle unità esclusive
01/10/2020 Stato legittimo dell’immobile, definizione normativa Adesso la conformità dell’immobile deve riferirsi alla legittimazione urbanistica del fabbricato e delle unità immobiliari.