skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "sanzioni penali"

La Dichiarazione Di Fine Lavori Unificata Prevede Sanzioni Penali

La Dichiarazione di fine lavori unificata prevede sanzioni penali

Standarizzando questa formalità è stata aggiunta anche la sanzione penale per falsità
Cessione Credito Multipla E Sanzioni Pesanti Tecnici Asseveratori [VIDEO Commento]

Cessione credito multipla e sanzioni pesanti Tecnici asseveratori [VIDEO Commento]

Ritornano cessione multipla credito con tracciamento univoco, e sanzioni pesanti per Tecnici Asseveratori
Abusi Paesaggistici, Come Evitare Condanne Penali

Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali

L'accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
Sanzioni Urbanistiche, Regime Retroattivo A Qualsiasi Epoca Di Abuso Edilizio

Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio

La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.
Irretroattive Al 1985 Le Sanzioni Su Parziali Difformità A Licenze E Concessioni Edilizie

Irretroattive al 1985 le sanzioni su parziali difformità a licenze e concessioni edilizie

Il più severo regime sanzionatorio si applica per opere compiute in assenza o totale difformità di esse.
La Domanda Di Condono Sospende Sanzioni E Ordinanze Demolitorie

La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie

In attesa della definizione del procedimento non possono essere adottati provvedimenti sanzionatori di tipo penale e amministrativo
L’abusivista è Servito: Sanzioni Pecuniarie Per Gravi Abusi Edilizi Dal 2014

L’abusivista è servito: sanzioni pecuniarie per gravi abusi edilizi dal 2014

Lo Sblocca Italia ha introdotto multe salate per chi non ottempera alla rimessa in pristino degli abusi edilizi
Nuove Sanzioni Amministrative Per Abusi Edilizi Rilevanti: Il Punto Applicativo

Nuove sanzioni amministrative per abusi edilizi rilevanti: il punto applicativo

Lo Sblocca Italia definitivo ha affiancato alle sanzioni penali l'applicazione di sanzioni amministrative in caso di prolungata inottemperanza
Prescrizione Dell’ordinanza Di Demolizione E Rimessa In Pristino

Prescrizione dell’ordinanza di demolizione e rimessa in pristino

L'ordine di demolizione del manufatto abusivo non è sottoposto alla disciplina della prescrizione stabilita dall'art. 173 cod. pen. per le sanzioni penali
Abusi Paesaggistici: Aumento Di Volumi O Superfici Utili Non è Sanabile

Abusi paesaggistici: aumento di volumi o superfici utili non è sanabile

Il divieto imposto per tutela del paesaggio riguarda ogni volumetria senza distinguere tra volumi tecnici, interrati o altro tipo
Valutazione Unitaria Di Opere Edilizie E Scelta Categoria Di Intervento

Valutazione unitaria di opere edilizie e scelta categoria di intervento

Per individuare il regime abilitativo applicabile si considera l'attività edificatoria senza separare parti o fasi operative
Quanto Vale Una Casa Con Abusi Edilizi? Meno Di Quelle Regolari…o Forse Zero!

Quanto vale una casa con abusi edilizi? Meno di quelle regolari…o forse zero!

Il valore degli immobili è collegato anche al rispetto dello Stato Legittimo e conformità urbanistica
Ogni Cambio Destinazione D’uso In Centro Storico Richiede Permesso Di Costruire

Ogni cambio destinazione d’uso in centro storico richiede Permesso di costruire

Il passaggio all’interno della stessa categoria funzionale in Zone omogenee A costituisce ristrutturazione edilizia pesante
Comuni Non Possono Prevedere Categorie D’intervento Diverse Dal TUE E Regioni

Comuni non possono prevedere categorie d’intervento diverse dal TUE e Regioni

Le definizioni nazionali prevalgono su quelle previste nel Piano Regolatore e Regolamento Edilizio comunale
Come Stabilire La Gravità Dell’abuso Edilizio In Difformità Al Permesso

Come stabilire la gravità dell’abuso edilizio in difformità al permesso

Distinzione tra opere realizzate in difformità parziale e totale rispetto al permesso di costruire rilasciato
CILA, Efficace Se Rispetta La Normativa Paesaggistica

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica

interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.
Abusi Edilizi Minori, Come Regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Abusi edilizi minori, come regolarizzare (art. 37 DPR 380/01)

Opere compiute in assenza o difformità dalla SCIA possono essere sanate o fiscalizzate in certi termini
Abusi Edilizi, La Demolizione Non Estingue Il Penale

Abusi edilizi, la demolizione non estingue il penale

Soltanto il rilascio del permesso in sanatoria estingue i reati contravvenzionali delle norme urbanistiche
La Fiscalizzazione Non Sana L’abuso Edilizio

La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio

Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
Ristrutturazione Edilizia E Nuova Costruzione: Le Differenze Tra Interventi

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • …
  • Page 6
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center