22/05/2023 Distanze Costruzioni, le maggiorazioni in Zona Omogenea C del DM 1444/68 (interpretazione autentica D.L. 32/2019) Le disposizioni che incrementano le distanze tra edifici in funzione dell’altezza sono riservate alle zone di espansione urbana.
20/07/2022 Piano Casa, non derogabili distanze minime DM 1444/68 Le distanze minime tra edifici non possono essere ridotte in misura inferiore a quelle previste dal DM 1444/68
12/05/2022 Distanze tra costruzioni e dai confini, differenze tra DM 1444/68 e Codice Civile Sono parametri urbanistici con finalità e regole differenziate, e disciplinate da autonome regolamenti
25/11/2021 Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
01/03/2020 Bonus facciate nelle Zone Omogenee A e B del D.M. 1444/68 Come sapere se l’edificio può beneficiare delle agevolazioni fiscali per recuperare le facciate
01/04/2018 50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68 Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l’adeguatezza.
22/02/2017 Distanze tra costruzioni e pareti finestrate del DM 1444/68 Il tema delle distanze tra costruzioni ricorre spesso tra l’ambito urbanistico e civilistico.
30/10/2023 Doppia Conformità urbanistica e Profilo civilistico: influenza delle modifiche regolamentari sulle distanze legali Le modifiche normative e regolamentari sulle distanze tra edifici hanno effetti diversi tra privati e verso la P.A.
26/10/2023 Distanza minima 10 m in ogni punto tra fabbricati La distanza tra pareti finestrate di edifici antistanti D.M. 1444/68 si calcola a tutte le parti di essi, a prescindere dalla posizione e parti fronteggianti
23/10/2023 Balconi e distanze tra edifici: gli orientamenti giurisprudenziali Criteri di calcolo della distanza del balcone e contrasto col D.M. 1444/1968
19/09/2023 Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale) Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
04/09/2023 Cambio d’uso da garage ad abitazione, soggetto a permesso perché urbanisticamente rilevante Il passaggio tra categorie funzionali da autorimessa ad abitazione comporta abuso edilizio sotto diversi profili
26/07/2023 Cordolo e cappotto sul tetto, deroghe a distanze e altezze Rialzare la copertura con cordolo sommitale per manutenzione e consolidamento consente di derogare alle distanze minime e altezze massime degli edifici
28/06/2023 Destinazione d’uso logistica, come inquadrarla nei mutamenti rilevanti La categoria funzionale di logistica può costituire, a seconda dei casi, una sub funzione sia dell’attività commerciale che di quella industriale
18/06/2023 Recupero e rialzamento sottotetto, tra nuova costruzione e ristrutturazione edilizia Ricavo di mansarde abitabili potrebbe variare sagoma della copertura, configurare sopraelevazione e richiedere permesso di costruire
09/06/2023 Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante, aggiornato 2023 Il cambio d’uso tra categorie funzionali ha incidenza sull’urbanizzazione ed è soggetto a permesso di costruire, salvo norme regionali.
07/06/2023 Parcheggi pertinenziali minimi anche per interventi con aumento carico urbanistico La dotazione minima dei parcheggi privati per nuove costruzioni si estende alle trasformazioni sostanziali edilizie
01/06/2023 Distanze costruzioni “civilistiche”, nuove norme più favorevoli potrebbero consentire mantenimento edificio La disposizione sopravvenuta meno restrittiva si applica ai soli fini civilistici, esclusi invece quelli amministrativi
18/05/2023 Deroga distanze 10 m tra costruzioni, regime anteriore DL 76/2020 Una possibilità di ricostruire l’edificio con identica sagoma esisteva anche prima del Decreto Semplificazioni 2020
06/05/2023 Fotovoltaico edifici, inserito silenzio-assenso 45 gg in paesaggistica DL 13/2023 PNRR Pannelli solari in edilizia libera, arriva il silenzio assenso nei casi di autorizzazione paesaggistica
06/04/2023 Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico