-
Mini Condono edilizio 2023, riflessioni su ipotesi
L’idea riguarderebbe tantissime piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche
-
Possibile un Condono edilizio 2023 per piccole irregolarità
Il Ministro ha ventilato l’ipotesi di sanatoria straordinaria per quegli illeciti che intasano i Comuni
-
Stato Legittimo immobili deriva da norme e titoli edilizi già prima del D.L. 76/2020
Verifica obbligatoria della conformità immobiliare introdotta nel 2020 era comunque vigente alla sua introduzione nella normativa
-
Fiscalizzazione ristrutturazione “pesante”, rimessa in Adunanza Plenaria conteggio sanzione
Per quantificare la sanzione pecuniaria riferita alla data di abuso e indici ISTAT si dovrà esprimere il Consiglio di Stato Ad. Plenaria.
-
Distanze tra costruzioni, misura lineare (e non radiale)
Distanze minime tra edifici previste dall’art. 873 C.C. e D.M. 1444/68 vanno misurate in maniera lineare da pareti finestrate e non in radiale come per le vedute
-
Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica
Difficile effettuare una lettura frazionata su più fasi e porzioni nell’immobile, soprattutto per regolarizzarlo
-
Nullità compravendita immobile totalmente difforme dal permesso?
L’atto di trasferimento è valido a prescindere dal profilo della conformità o difformità della costruzione rispetto al titolo abilitativo menzionato
-
SCIA in sanatoria e silenzio del Comune: le soluzioni
L’inerzia della P.A. nel quantificare la sanzione pecuniaria equivale silenzio inadempimento da contestare al TAR
-
Real estate investment in Italy and the risk of urban and construction regularity
-
Agibilità e Abitabilità: storia normativa
-
L’Abitabilità come requisito essenziale nella compravendita immobiliare
-
Esproprio e Legittimazione urbanistica: requisito necessario per l’indennità
-
Regolamento Edilizio Unico in arrivo…. Osservazioni alla bozza
-
Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie
-
Aerofotogrammetria per la legittimazione urbanistica
-
Soluzioni alla crisi dell’Edilizia: occorre un vero “Sblocca Italia” – di Carlo Pagliai
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO