Consiglio di Stato cambia orientamento sulla irretroattività al ripristino di edifici collabenti in ristrutturazione edilizia
Si tratta della procedura di trasformazione edilizia del patrimonio esistente più frequente, più difficile e di maggior impatto.
Ormai le dinamiche immobiliari dovranno indirizzarsi sul recupero del patrimonio edilizio esistente.
Rigenerazione urbana, contenimento del consumo del suolo e recupero saranno, e sono già, i punti cardini delle dinamiche immobiliari.
Le sfumature di ristrutturazioni edilizie sono moltissime, e spaziano attraverso alcuni ambiti definiti sia dalla norma che dalla pratica esecutiva.
Quale distinzione passa tra i diversi livelli di ristrutturazione edilizia, ad esempio:
- leggera o pesante;
- conservativa o ricostruttiva;
- demolizione parziale o totale dell’organismo;
- stesso o diverso volume presistente;
Questi i temi trattati nel video. Buona visione
P.S: iscriviti al mio canale YouTube per non perdere le prossime dirette e novità.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Pergola bioclimatica in Edilizia libera dopo Salva Casa, a certe condizioni
- Abusi edilizi o immobili legittimi, incertezze sulla foto aerea probatoria
- Ristrutturazione ricostruttiva anche per edifici crollati e demoliti anteriormente al DL 69/2013
- Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
- Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
- Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)