skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti & menù

regolamento edilizio

» » home » regolamento edilizio

Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti

  • 14/12/2020
  • Distanze legali
Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici

CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

  • 04/06/2019
  • Abusi edilizi
CILA inefficace se contrasta col PRG e Regolamento edilizio

Regolamenti Edilizi e strane deroghe per abusi pregressi

  • 06/03/2019
  • Conformità urbanistica
Anche se con finalità di semplificazione, non possono aggirare i rigidi paletti delle norme nazionali e regionali.

Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù

  • 22/05/2018
  • Edilizia
Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

  • 20/02/2018
  • Conformità urbanistica
Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.

Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.

  • 25/01/2018
  • Conformità urbanistica
Il Regolamento edilizio del 1934 pose l'obbligo nelle parte centrale e periferica della città.

Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935

  • 24/01/2018
  • Conformità urbanistica
Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l'obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi

Urbanistica e Poteri pianificatori del Comune

  • 21/12/2017
  • Urbanistica
Margini di manovra decisionale del PRG sono previsti per legge.

Previsioni regolamentari edilizie in contrasto con norme superiori

  • 20/11/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Regolamenti edilizi e PRG comunali possono riportare disposizioni illegittime

Che fine ha fatto il Regolamento Edilizio Tipo, un anno dopo l’approvazione?

  • 04/10/2017
  • Urbanistica
Alcune regioni lo hanno recepito, a breve migliaia di Comuni dovranno uniformare le definizioni nei PRG.

Le definizioni del DPR 380/01 prevalgono sugli strumenti urbanistici generali e regolamenti edilizi

  • 25/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Le categorie di intervento nazionali non possono essere sostituite o escluse, ma solo integrate nel rispetto dei principi.

Regolamento Edilizio comunale: rapporto con PRG e Norme tecniche attuazione

  • 20/09/2017
  • PRG e Pianificazione territoriale
Ha natura giuridica di fonte normativa secondaria e subordinato alla coerenza con le fonti primarie.

DPCM 20 ottobre 2016 – Regolamento Edilizio Tipo

  • 17/11/2016
  • Articoli
Adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all'articolo 4, comma 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. - (GU Serie Generale n.268 del 16-11-2016)

Regolamento edilizio unico: a che punto siamo?

  • 23/11/2015
  • Urbanistica
L'obbiettivo di standarizzare regole e definizioni da Trieste in giù non poi tanto lontano. Sarebbe infatti giunta l'ora di porre fine al "feudalesimo" delle definizioni vigente tra Comune e Comune.

Regolamento edilizio Firenze: approvazione del 20.07.2015

  • 28/07/2015
  • Toscana
Il Comune di Firenze si è dotato di un nuovo Regolamento edilizio, coordinato con tutte le recenti novità normative nazionali e regionali, e col nuovo Reg. Urbanistico di recente approvazione

Seguimi su:

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Spotify
  • RSS

Newsletter

Ante ’67, il mio nuovo libro

Ante 67

AREA RISERVATA

Podcast audio

DA YOUTUBE

IL MIO REPORT GRATUITO

report

ARTICOLI PIU LETTI

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Area riservata
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
  • Total0
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
Send this to a friend
Questo sito utilizza cookie (propri e di siti terzi) che raccolgono dati di profilazione. La prosecuzione della navigazione comporta accettazione della loro attività senza limitazioni.OkLeggi di più