Nella legislazione urbanistica toscana (L.R. 65/2014) è prevista la possibilità di ridurre significativamente gli oneri di urbanizzazione secondaria per chi costruisce nuovi edifici maggiormente fruibili dai soggetti diversamente abili.
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.