Installazione semplificata per sistemi di protezione solare mobili o regolabili adiacenti agli immobili
Immutato il Titolo V, il governo del territorio rimane imprigionato nel regime di legislazione concorrente
L’urbanistica rimane quindi “federalista” all’italiana
L’esito negativo espresso dagli elettori italiani al referendum confermativo della riforma costituzionale comporta diverse conseguenze.
Sul piano del governo del territorio succede una cosa importante: non succede niente!
Mentre poche settimane fa il Governo, dopo due anni di lavoro, emanava due importanti decreti attuativi sul Regolamento Edilizio Tipo e sulla semplificazione dei procedimenti autorizzativi edilizi ‘Scia 2’, due giorni fa il popolo italiano ha espresso il proprio diniego ad una riforma costituzionale che avrebbe riportato l’urbanistica e il governo del territorio nell’ambito di esclusiva competenza dello stato.
In base all’esito, lo Stato continuerà a dettare i princìpi generali in questa materia mentre le Regioni approveranno leggi sulla base delle specificità territoriali.
Con tutti i problemi annessi e connessi che già conosciamo in ambito di conflitto costituzionale stato/regioni.
Persa quindi l’occasione di azzerare il famigerato Titolo V, adesso si pone un altro interrogativo: riusciranno a promulgare il tanto atteso decreto attuativo di semplificazione paesaggistica, posto che già aveva incassato pure il parere del Consiglio di Stato?
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Pergola bioclimatica in Edilizia libera dopo Salva Casa, a certe condizioni
- Abusi edilizi o immobili legittimi, incertezze sulla foto aerea probatoria
- Ristrutturazione ricostruttiva anche per edifici crollati e demoliti anteriormente al DL 69/2013
- Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
- Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
- Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)