Installazione semplificata per sistemi di protezione solare mobili o regolabili adiacenti agli immobili
Molte regioni consentono la possibilità di recuperare i locali sottotetto per riuso residenziale
Trasformare il sottotetto in mansarda abitabile rappresenta una buona opportunità di trasformazione dell’immobile senza aumento di volume.
Per sottotetto si intende spesso quel locale chiuso e inaccessibile situato sopra l’appartamento dell’ultimo piano, che svolge una prevalente funzione di camera d’aria tra il soffitto e le falde di copertura.
Dal Regolamento Edilizio Tipo emerge la definizione di sottotetto quale «spazio compreso tra l’intradosso della copertura dell’edificio e l’estradosso del solaio del piano sottostante», ma non risulta invece quella di mansarda.
La definizione di mansarda, non essendo stata codificata in distinguo da quella di sottotetto, va inquadrata nella categoria dei sottotetti dotati di tutti gli standards qualitativi e strutturali indispensabili ad un eventuale destinazione ad uso abitativo (Cons. di Stato IV n. 5204/2017).
Mansarda = sottotetto abitabile
Se le condizioni strutturali circa la praticabilità di calpestio lo consentono, è possibile procedere a fare una riconversione di utilizzo cercando di adeguare i restanti parametri e requisiti necessari prescritti dalla normativa in genere.
In caso contrario, sarà necessario valutare la fattibilità di trasformare il solaio non praticabile in praticabile, con tutte le relative operazioni di adeguamento necessario, sempre che sia oggettivamente eseguibile nel rispetto della normativa antisismica.
Nel campo dei requisiti essenziali per una ristrutturazione e riconversione funzionale di un sottotetto entrano in gioco ulteriori parametri indispensabili per garantire pienamente le condizioni di abitabilità, di benessere e di comfort.
Essi sono quindi indispensabili per arrivare anche a certificarne l’Agibilità della nuova mansarda ottenuta dalla trasformazione edilizia.
Maggiori dettagli li ho illustrati nel video bonus: suggerisco di iscriverti sul canale, ok?
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare
CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Pergola bioclimatica in Edilizia libera dopo Salva Casa, a certe condizioni
- Abusi edilizi o immobili legittimi, incertezze sulla foto aerea probatoria
- Ristrutturazione ricostruttiva anche per edifici crollati e demoliti anteriormente al DL 69/2013
- Salva Casa, irretroattività delle disposizioni verso abusi edilizi già contestati
- Sanatoria edilizia condizionata esclusa per abusi rientranti in articolo 36 DPR 380/01
- Podcast ULTIMA PRATICA EDILIZIA SANANTE (?)