skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "ordine demolizione"

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni

Sblocca Cantieri, scarse modifiche alle distanze minime delle costruzioni

Dopo tanti annunci il decreto “Sblocca Cantieri” non prevede cambiamenti in edilizia

Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi

Condono edilizio rilasciato in maniera infedele e presupposti falsi

Annullare concessioni in sanatoria emesse con rappresentazioni e dati non veritieri è possibile anche a distanza di tempo dal rilascio.

Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore

Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore

L’amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza

Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative

Condono edilizio pendente: inammissibili opere successive

Condono edilizio pendente: inammissibili opere successive

La giurisprudenza ha stabilito che interventi successivi alla domanda giustificano il diniego del condono

Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire

Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire

Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01

Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso

Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso

Ordine di demolizione permane ancorato all’immobile a prescindere dalle cessioni successive.

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica

Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015

Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.

Housing Sociale in Italia nel Duemila

Housing Sociale in Italia nel Duemila

Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

Storia dell’urbanistica italiana: anatomia evolutiva della città contemporanea

Cause, soggetti ed effetti che hanno portato all’attuale configurazione delle città contemporanee.

Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”

Post Sisma: emendamento “Non salva Peppina”

Lo Stato si è dimostrato repressivo contro una singola 95enne e assente verso lottizzazioni abusive ed ecomostri.

Acquisizione gratuita, casi di esclusione

Acquisizione gratuita, casi di esclusione

Il proprietario estraneo all’abuso o che abbia cercato di impedirlo può essere dispensato.

Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)

Abusi edilizi realizzabili con CILA non sono demolibili (a condizione che…)

Esiste una categoria di illeciti edilizi che può sfuggire alla demolizione e procedure repressive.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà

Prescrizione e valutazione dell’opera abusiva nella sua unitarietà

Il termine di decorrenza riguarda l’illecito nel suo insieme senza separare le singole fasi.

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima

Fiscalizzazione dell’abuso edilizio ed opera legittima

Sostituire la demolizione dell’opera difforme con sanzione pecuniaria è possibile solo in certi casi

Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati

Ricostruzione edifici crollati o demoliti: Normativa e metodi consigliati

Col Decreto del Fare gli interventi di ripristino degli edifici crollati entrano nella ristrutturazione edilizia

Abusi abusivi in case abusive

Abusi abusivi in case abusive

Qualsiasi intervento compiuto su immobili abusivi comporta ripresa dell’attività edilizia abusiva

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

La Sanatoria edilizia non estingue il reato paesaggistico

La concessione rilasciata in sanatoria estingue i reati contravvenzionali urbanistici ma non i reati paesaggistici, soggetti a disciplina difforme e differenziata

Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma

Ristrutturazione edilizia e vincolo di sagoma

L’ordinamento nazionale prevede uno specifico vincolo di volume nelle ristrutturazioni edilizie

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

Franchigia sulle parziali difformità pari al 2%

Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

Domanda di condono o sanatoria successiva al passaggio in giudicato della sentenza

La revoca dell’ordine di demolizione di manufatti abusivi presuppone elementi certi sul prossimo accoglimento della regolarizzazione

Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni

Lottizzazione abusiva: sanzionamento anche ai successivi acquirenti dei terreni

esclusa la non punibilità anche nei confronti dei successivi compratori dei suoli oggetto del grave illecito edilizio

Permesso di Costruire annullato: può essere sanato?

Permesso di Costruire annullato: può essere sanato?

Il campo di annullamento prevede un duplice e alternativo presupposto tra vizio formale e non demolibilità

La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie

La domanda di condono sospende sanzioni e ordinanze demolitorie

In attesa della definizione del procedimento non possono essere adottati provvedimenti sanzionatori di tipo penale e amministrativo

Silenzio-Assenzio e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ?

Silenzio-Assenzio e Autotutela fino a 18 mesi. E dopo ?

Le Dia e Scia sono atti di natura privata che assumono effetto tacito di titolo abilitativo. Fatto salva la c.d. “autotutela postuma”.

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Annullamento del Permesso di costruire e Sanatoria Giurisprudenziale

Negli ultimi anni la giurisprudenza si è orientata a non ammettere più questo istituto pretoriano per regolarizzare immobili

Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815

Parere Mibact del 16/12/2015 n. 30815

Parere Ufficio Legislativo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo n. 30815 del 16/12/2015 in materia di paesaggistica.

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Legge 164/2014 conv. decreto “Sblocca Italia” n. 133/2014

Testo del D.L. 12 settembre 2014, n. 133 coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164, recante: «Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive».

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center