skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
  • Cerca
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "vincoli"

CILA, Efficace Se Rispetta La Normativa Paesaggistica

CILA, efficace se rispetta la normativa Paesaggistica

interventi su immobili sottoposti al vincolo del Codice devono ottenere l'eventuale autorizzazione paesaggistica.
Edifici Abusivi Incompleti Non Sono Condonabili Per Le Soprintendenze

Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze

Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato
Valutazione Illegittimità Titolo Edilizi, I Poteri Del Giudice Penale

Valutazione illegittimità titolo edilizi, i poteri del Giudice penale

La sanatoria edilizia non chiude automaticamente il processo penale, occorre verificarne la correttezza
Distanza 10 Metri Tra Edifici D.M. 1444/68: Quadro Generale Norme E Giurisprudenza

Distanza 10 metri tra edifici D.M. 1444/68: quadro generale norme e giurisprudenza

La disciplina che impone i dieci metri pareti finestrate si applica in molti interventi edilizi e modifiche volumetriche
Fiscalizzazione Abusi Edilizi, Sanzione Parametrata All’epoca E Costo Di Produzione L. 392/78 (Residenziale)

Fiscalizzazione abusi edilizi, sanzione parametrata all’epoca e costo di produzione L. 392/78 (Residenziale)

Le sanzioni sostitutive parziali difformità al Permesso di costruire non demolibili sono calcolate in base al periodo anteriore o meno al 31 dicembre 1975
Tolleranze Edilizie 2% Solo Per Singola Unità Immobiliare, E Non Ad Intero Fabbricato

Tolleranze edilizie 2% solo per singola unità immobiliare, e non ad intero fabbricato

Limitata applicazione delle tolleranze costruttive alle specifiche porzioni dell'edificio, secondo la giurisprudenza amministrativa
Differenza Tra Variante In Corso D’opera E Variante Finale

Differenza tra variante in corso d’opera e variante finale

Permettono di autorizzare rispettivamente opere anteriori e posteriori all'esecuzione
Sanatoria Edilizia, Cosa Succede Decorsi 60 Giorni Col Silenzio-rifiuto

Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto

Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione
La CILA-Superbonus Non Condona O Regolarizza L’immobile

La CILA-Superbonus non condona o regolarizza l’immobile

Procedura e modulistica speciale del D.L. 77/2021 non azzerano irregolarità pregresse
Silenzio Assenso Del Condono Edilizio In Zone A Vincolo Paesaggistico

Silenzio assenso del Condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico

L'acquisizione del parere favorevole dall'autorità preposta a tutelare il vincolo è condizione essenziale
Per Il CSLP La Demolizione Ricostruzione “fedelissima” Riguarderebbe Solo Immobili Con Vincolo Culturale

Per il CSLP La demolizione ricostruzione “fedelissima” riguarderebbe solo immobili con vincolo culturale

Le conclusioni del Consiglio Superiore non sono condivisibili, anche perchè in giurisprudenza amministrativa vale orientamento opposto
Scia In Variante Al Permesso, Annullabile Se Comporta Modifiche Sostanziali

Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanziali

Le variazioni in corso d'opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
Bonus Facciate 90%: Niente CILA Semplificata, Necessario Stato Legittimo

Bonus Facciate 90%: niente CILA semplificata, necessario Stato Legittimo

Questi interventi edilizi rimangono assoggettati alle normali pratiche edilizie e verifiche preliminari
Superbonus 110: Il Limite Delle Ristrutturazioni Edilizie Art. 3 DPR 380/01

Superbonus 110: il Limite delle Ristrutturazioni edilizie Art. 3 DPR 380/01

Gli interventi edilizi non devono qualificarsi nuova costruzione o rimangono esclusi dalle detrazioni fiscali.
Sismabonus In Centri Storici E Aggregati Edilizi: Finalmente Chiarezza

Sismabonus in Centri storici e aggregati edilizi: finalmente chiarezza

Interventi locali ammissibili su progetti unitari e distinzione aggregati edilizi
Demolizione E Ricostruzione Con Variazione Volume: Possibilità E Permessi

Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi

Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
Sopraelevazione = Nuova Costruzione Per Distanze, Procedura E Categoria D’intervento

Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento

Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
Immobile Ante ’67, Il Proprietario Deve Provare Preesistenza E Consistenza

Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza

L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti
Conformità Urbanistica – Superbonus 110, La Coperta è Corta

Conformità urbanistica – Superbonus 110, la coperta è corta

La proposta di semplificazione per abusi edilizi e irregolarità è un cerotto peggiore della ferita
Piano Di Recupero E Rapporto Col PRG Comunale

Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale

Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • …
  • Page 17
  • Next
Ante '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati.
  • Blog
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Video
  • Urbanistica
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Conformità catastale
    • Condono Edilizio
    • Commerciabilità immobiliare
    • Distanze legali
    • Lottizzazione abusiva
    • Paesaggistica
    • Ristrutturazione edilizia
    • Sanatoria Edilizia
    • Storia dell’Urbanistica
    • SuperBonus 110%
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • DIA
      • CILA
    • Vincolistica
    • Legislazione Toscana
    • Urbanistica Toscana
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli Fiscali, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia
    • Legislazione Toscana
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Circolari ministeriali
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
    • Pubblicità
    • Pubblicazioni
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accettare
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center