Disegno di legge giustificato per difficile interpretazione risulta scritto dagli indagati

Si tratta del reato edilizio più grave in termini di estensione, impatto e punibilità dei responsabili
Opere edilizie comportanti trasformazione urbanistica dei terreni in violazione o contrasto con strumenti urbanistici, vigenti o adottati, norme statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione, sono inquadrate come lottizzazione abusiva. La lottizzazione abusiva si configura con frazionamenti preordinati all’edificazione, anche se lo scopo edificatorio abusivo si realizza mediante successivi atti negoziali traslativi. Il reato di lottizzazione abusiva può essere di tipo progressivo nell’evento e sussiste anche quando l’attività trasformativa sia successiva agli atti di frazionamento o ad opere già eseguite. Ne parlo in questo video sul canale YouTube: scrivi il tuo commento iscrivendoti al canale YouTube.
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Realizzazione piazzale asfaltato o cementato configura nuova costruzione e trasformazione permanente suolo
- L.R. 65/2014 Toscana, testo aggiornato con L.R. 51/2025 (recepito Salva Casa L. 105/2024)
- Rapporto tra permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica, validità e inefficacia reciproca
- Abusi edilizi stratificati in tempi diversi e valutazione unitaria complessiva (con paradosso)
- Abitabilità e Agibilità rilasciate non sana abusi, regola ed eccezioni
- Variante al Piano Regolatore e ruolo nella sanatoria edilizia