Obbligo licenza edilizia ante ’67 e ’42 previsto da Regolamento Edilizio comunaleVerificare lo Stato Legittimo significa controllare anche gli obblighi normativi e regolamentari locali di titolo abilitativo
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Stato legittimo immobile, verificare oltre l’Ante ’67 e Ante ’42La verifica di conformità urbanistica deve spingersi fino all’epoca in cui non c’era obbligo di licenza o titolo edilizio
Immobili Ante ’67 e Ante ’42, quando era escluso l’obbligo di licenza ediliziaPrima di queste epoche il Comune poteva aver previsto l’obbligo di licenza anche a tutto il territorio
Ante ’42 e Ante ’67: Legittimazione urbanistica nei Comuni dotati di previgenti Reg. Edilizi (agg. 2020)Alcune grandi città esistenti prima del 1942 e del 1967 si erano dotate di Piani regolatori e regolamenti edilizi, e può capitare che sia richiesta la verifica di legittimazione fino alla loro epoca di adozione
Dalla Legge 1150/42 alla L. 765/67, per quali opere c’era obbligo di licenza edilizia nei centri abitatiLe categorie di intervento sottoposte all’ottenimento di titolo abilitativo in passato erano diverse, lasciandone altre libere da licenza
Relazione L. 10/91 e D.Lgs 192/05 deposito all’inizio dei lavori, la variante e sanatoriaQuando depositare la documentazione attestante la rispondenza alle prescrizioni per contenimento consumo energia degli edifici e relativi impianti termici
Parere favorevole Commissione equivale a rilascio Licenza edilizia ante L. 10/1977Titolo edilizio implicito quando vigeva il principio di libertà delle forme, che consentiva la sostanziale equiparazione dell’assenso al suo rilascio
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
Deruralizzazione immobili agricoli costruiti ante L. 10/77, e oneri urbanizzazione richiestiIl TAR Piemonte conferma un principio condivisibile sull’inapplicabilità del contributo per cambi d’uso per edifici colonici rurali preesistenti
Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
Demolizione Ricostruzione edifici vincolati per legge, configurano ristrutturazione pesante con L. 34/2022Rimangono in ristrutturazione edilizia gli interventi ricostruttivi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico art. 142 del Codice
Titoli edilizi, descrizione opera prevale su elaborato progettuale discordanteLa valenza del dato letterale supera quella di rappresentazione grafica soltanto in caso di contraddizione.
Quando l’edificio è Ante ’67 con aerofoto insufficienti e distanziate nel tempoEdificio documentato dopo il 1 settembre 1967, ma non prima: il Consiglio di Stato affronta un caso
Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
Permesso edilizio irreperibile immobile Ante ’67, prova della preesistenzaIl Consiglio di Stato afferma che lo smarrimento del titolo edilizio comporta un onere a carico del cittadino e della PA, entrambe tenute a conservarlo
Immobile Ante ’67, dimostrazione con cartoline storicheL’onere di provare consistenza legittima dell’immobile grava sul soggetto interessato, conferma dal Consiglio di Stato
Aumento di volume, tra Ristrutturazione pesante e Ampliamento (nuova costruzione)Il DPR 380/01 non fornisce esatte indicazioni per scegliere tra due categorie di intervento rilevanti
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
Variazioni essenziali al Permesso: abuso edilizio rilevante anche penalmenteInterventi compiuti in assenza o totale difformità dal Permesso e variazioni essenziali integrano reato edilizio ex art. 44 DPR 380/01
Scia in variante al Permesso, annullabile se comporta modifiche sostanzialiLe variazioni in corso d’opera al progetto non devono incidere sulle caratteristiche essenziali
Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenzaL’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti
SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
Ante ’67, datazione edifici con radiocarbonioDimostrare l’esistenza di costruzioni realizzati in certe epoche può diventare complesso per scarsità di elementi e documenti probanti
Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edificiCome comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevanteSalvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di CostruireVariazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione “pesante” dell’art. 10 DPR 380/01
Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e perifericaSentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.
Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.Il Regolamento edilizio del 1934 pose l’obbligo nelle parte centrale e periferica della città.