TAR Liguria si esprime sui nuovi limiti igienico sanitari concessi dal Salva Casa con specifiche opere

Preventivare un costo della ristrutturazione è vitale per l’investitore immobiliare
Ristrutturare significa cambiare struttura all’organismo edilizio, intesa come conformazione globale e non soltanto in chiave statica.
Intervenire sul patrimonio edilizio esistente è tutt’altro che semplice, in quanto spesso ci si interfaccia con immobili stratificati e modificati più volte nelle più svariate maniere.
In buona sostanza si tratta di effettuare interventi su unità immobiliari già interessate da interventi compiuti sopratutto nel corso dei secoli, con particolare attenzione alle modifiche impiantistiche e distributive interne effettuate negli ultimi cento anni.
Ad esempio è stata pratica comune lasciare “impianti morti” all’interno delle murature, come anche cavedi, porte murate, e tanti altri elementi incongrui lasciati nascosti nelle partizioni orizzontali e verticali.
Questi elementi incongrui non sono gli unici che possono influire sulla preparazione di un buon preventivo per ristrutturare l’appartamento, ce ne sono molti altri che sono lasciati alla valutazione discrezionale di chi produce capitolati e relativi prezzamenti delle fasi lavorative.
Molte responsabilità gravano in capo al professionista, se incaricato direttamente dal committente come tecnico di fiducia, salvo il caso invece in cui il committente si rivolga all’impresa edile.
Ci sono molte variabili che possono influire e deviare la quantificazione dell’importo lavori preventivato rispetto a quello poi effettivamente quantificato in consuntivo finale, vediamone alcune:
- inquadramento e definizione fasi lavorative;
- definizione delle opere in termini quantitativi;
- individuazione di materiali, forniture e prodotti;
- scelta di tecniche di posa in opera;
- imprevisti tecnici riscontrati in corso d’opera;
- and many others;
In questa diretta Facebook, trasmessa il giorno 27 agosto 2018, ne ho parlato col collega Ing. Braian Ietto, e puoi ascoltarla qui:
Tutti i diritti sono riservati – all rights reserved

CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica e commerciabilità immobiliare CONTATTI E CONSULENZE
Articoli recenti
- Deroga altezza 2,40 metri abitativa, applicazione diretta per interventi patrimonio edilizio esistente
- Segnalazione Certificata di Agibilità, aggiornato modulo Salva Casa e deroga requisiti sanitari
- Sanatoria abusi edilizi ante ’67 resta soggetta a oneri concessori e di urbanizzazione
- Caparra confirmatoria e recesso per inadempimento nel preliminare di vendita, quando si applica
- Governo impugna “Salva Casa” Sardegna, non impugna quello di Abruzzo e Friuli
- Dati catastali errati, ordinanza demolizione abusi edilizi resta legittima