Sismabonus in Centri storici e aggregati edilizi: finalmente chiarezza Interventi locali ammissibili su progetti unitari e distinzione aggregati edilizi
Demolizione e Ricostruzione con variazione volume: possibilità e permessi Le ristrutturazioni edilizie si suddividono in diverse tipologie di intervento in base alle modifiche di volume
Sopraelevazione = nuova costruzione per distanze, procedura e categoria d’intervento Il sopralzo del sottotetto e della copertura non rientra negli interventi conservativi
Immobile Ante ’67, il proprietario deve provare preesistenza e consistenza L’effettiva realizzazione del manufatto ante 1° settembre 1967 va dimostrata con dati ed elementi rilevanti
Conformità urbanistica – Superbonus 110, la coperta è corta La proposta di semplificazione per abusi edilizi e irregolarità è un cerotto peggiore della ferita
Piano di Recupero e rapporto col PRG comunale Lo strumento urbanistico attuativo deve risultare conforme e coerente con quelli sovraordinati
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01 [Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Superbonus 110, sette motivi del flop Gli interventi edilizi con maxi detrazioni fiscali legate a Cessione del credito non stanno decollando.
SCIA, l’efficacia è condizionata dalla completezza documentale Il Comune può svolgere le verifiche anche dopo i termini di legge sulla SCIA incompleta o non veritiera
Abusi sanabili e insanabili, come individuarli La regolarizzazione di violazioni e difformità edilizie passa dal criterio di conformità (doppia)
SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici Interventi ricostruttivi in zone "speciali" potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali
SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità) La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l'esonero dell'autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici
Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico. Lo Stato legittimo dell'immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
La Fiscalizzazione non sana l’abuso edilizio Il pagamento della sanzione pecuniaria non comporta una regolarizzazione dell’illecito
Superbonus 110, e completamento nuove costruzioni La ripresa dei lavori in edifici mai terminati non rientra in ristrutturazione, ma prosecuzione di nuova costruzione
Veranda abusiva può ostacolare il SuperBonus 110% La presenza di illeciti e difformità sulle facciate condominiali probabilmente impedisce lo stato legittimo delle pratiche edilizie
Come regolarizzare gli immobili: quattro possibili procedure L'attuali norme prevedono il Condono edilizio, Sanatoria con PdC o SCIA, o CILA tardiva.
Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi
SCIA, la sanatoria della falsa attestazione Esistono tempi e procedure per conformare l’intervento alle norme, quando esistono i presupposti
Pergola fotovoltaica ammissibile, purché ci piova sotto Sostituire le piante con pannelli fotovoltaici lasciando spazi per luce ed aria, non costituisce copertura stabile e continua