I titoli abilitativi dell'immobile vanno menzionati, devono esistere realmente e riferirsi proprio all'immobile oggetto del rogito notarile di trasferimento

Quadro sinottico delle cartografie digitali delle Regioni

Carlo Pagliai
Autore
Le regioni si sono dotate di appositi strumenti informativi territoriali capaci di illustrare in pochi istanti mappe e cartografie digitali, restituendo informazioni geografiche, statistiche e urbanistiche utili a chi deve pianificare il territorio o semplicemente effettuare utili consultazioni geocartografiche.
La loro consultazione è gratuita e intuitiva, in alcuni casi gli strati informativi cartografici sono scaricabili nei rispettivi formati GIS o grafici. Non occorre installare alcun software o piattaforme, e la consultazione avviene attraverso un semplice browser. Consigliata consultazione attraverso un computer.
Sportelli cartografici regionali
(in ordine geografico Nord-sud)
Valle d’Aosta – Portale regionale
Trento – portale geocartografico trentino
Dotato di cartografie digitali tematiche come CTR, geologia, dissesto idrogeologico, uso del suolo, classificazione sismica. Manuale d’uso.
Il portale Geoscopio è lo strumento webgis con cui è possibile visualizzare ed interrogare i dati geografici della Regione Toscana.
Per il suo utilizzo è disponibile un manuale d’uso

Campania (non funzionante)
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)
- Agibilità, quando ripresentarla dopo ristrutturazione edilizia
- Silenzio-Diniego in Sanatoria edilizia, resta confermato da Corte Costituzionale
- Direttiva Case Green, Parlamento UE approva: obbiettivi energetici fissati
- Distanze tra costruzioni dei Regolamenti edilizi sono integrative dell’art. 873 C.C.
- Planimetrie e dati catastali: tra valore indiziario e Stato Legittimo immobile