07/03/2017 Autotutela: rimozione dell’abuso tra interesse pubblico e affidamento nel privato La tutela della legittimità e conformità urbanistica si annovera tra le materie oggetto di tutela di interesse pubblico.
08/12/2016 Ordine di demolizione, tra interesse pubblico e affidamento nel privato Un lungo lasso di tempo trascorso tra realizzazione dell’abuso e provvedimento sanzionatorio non elide né aggrava il doveroso e imprescrittibile esercizio del potere sanzionatorio da parte della p.a.
27/03/2023 Fotovoltaico e vincolo paesaggistico: confrontare anche interesse pubblica utilità energetica Autorizzazione paesaggistica, diniego e valutazione devono esaminare tutti gli interessi pubblici coinvolti, oltre al privato.
01/01/2014 Legge 1089/1939 Tutela delle cose d’interesse artistico o storico. LEGGE 1 giugno 1939, n. 1089 Tutela delle cose d’interesse artistico o storico.
17/05/2025 Distanze tra fabbricati, pareti finestrate e apertura nuove finestre, regole e condizioni ammissibili Impedire la formazione di intercapedini insalubri o l’affaccio su esse è interesse pubblico sanitario
06/04/2023 Permesso di costruire in deroga a strumenti urbanistici: condizioni e regole I poteri di derogare la pianificazione urbanistica sono esercitabili entro determinati limiti e per interesse pubblico
14/12/2020 Distanze tra costruzioni, limiti alle deroghe tra privati confinanti Le prescrizioni di PRG e Regolamenti edilizi hanno interesse pubblico superiore ai rapporti civilistici
25/02/2020 Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni) Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
13/11/2019 Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l’interesse pubblico della salubrità.
24/04/2019 Annullabile il Permesso edilizio ottenuto con erronea o falsa rappresentazione Superabile il normale termine di diciotto mesi per annullamento in autotutela senza motivare l’interesse pubblico al ritiro
03/08/2018 Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita Sono zone escluse dall’estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
21/03/2017 Del Cambio di destinazione d’uso – prima dello ‘Scia 2’ La destinazione d’uso e’ un elemento che qualifica la connotazione del bene immobile e risponde a precisi scopi di interesse pubblico, di pianificazione o di attuazione
28/12/2016 Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione Per l’apposizione del vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico su una zona è sufficiente la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale
15/12/2016 Illegittimità ordine rimessa in pristino per decorrenza temporale L’interesse privato nel mantenimento dell’abuso è recessivo rispetto all’interesse pubblico nella repressione dell’abusivismo
05/12/2016 Limiti di distanze tra fabbricati e 10 m di distacco Le distanze tra costruzioni formano oggetto dell’interesse pubblico di tutela igienica e sviluppo ordinato del territorio
01/12/2016 Lottizzazione abusiva materiale, cartolare e funzionale E’ la forma più grave di reato urbanistico che contrasta col preminente interesse pubblico di pianificazione e sviluppo del territorio
27/05/2025 Sanatorie Salva Casa presentabili anche prima della modulistica unificata Per quasi un anno dal DL 69/2024 era incerta la modalità di presentazione SCIA e Permessi in sanatoria senza modulistica aggiornata
09/05/2025 Condono edilizio impugnabile, termini previsti per soggetti terzi interessati Tempistiche per impugnare la concessione in sanatoria rilasciata da parte del vicino o soggetto leso
07/04/2025 Fotovoltaico, stop valutazione estetiche tradizionali perché fonte rinnovabile Consiglio di Stato riqualifica interessi pubblici e criteri compatibilità paesaggio in favore del fotovoltaico
07/03/2025 Fiscalizzazione art. 38 Permesso annullato, limiti confermati da Corte Costituzionale Sanzione pecuniaria sostitutiva a demolizione ex articolo 38 DPR 380/01 resta l’unica deroga all’ordinaria disciplina
03/03/2025 Urbanistica incostituzionale, rischi Salva-Milano Mentre il Senato dibatte sulle modifiche al testo, alcuni giuristi sollevano rischi di incostituzionalità