Distinzione tra Ristrutturazione edilizia leggera, pesante e nuova costruzione: chiarimento del Consiglio di Stato 2022Di fronte a continue variazioni normative apportate alle categorie di intervento DPR 380/01, ritengo ancora utile l’analisi fatta dal CdS.
Regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967L’obbligo autorizzativo poteva risultare esteso all’intero territorio comunale già prima delle leggi n. 765/67 e 1150/42
Abusi edilizi ante L. 47/85 hanno carattere permanente e sono perseguiti col DPR 380/01Illeciti edilizi risalenti conservano la natura irregolare fino alla regolarizzazione o rimozione
Abusi edilizi insanabili, come mantenerli pagando sanzione pecuniaria (Guida alla Fiscalizzazione)E’ possibile evitare la demolizione di certi abusi edilizi, pagando una somma di denaro al Comune? Ni!
Sanatoria vecchi abusi edilizi (anche Ante ’42)Negli edifici possiamo trovare irregolarità risalenti sfuggite a condoni e pratiche edilizie, come gestirle
Differenza tra variante in corso d’opera e variante finalePermettono di autorizzare rispettivamente opere anteriori e posteriori all’esecuzione
Condono Lottizzazione abusiva con variante al Piano RegolatoreRecupero degli insediamenti illeciti esistenti al 1 settembre 1983 è disciplinato dalle leggi regionali e strumenti urbanistici comunali.
Manufatti leggeri e prefabbricati ad uso ristorante, installazione ripetibile ogni anno?Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente in certe stagioni.
Promissario acquirente può produrre documentazione attestante la regolarità urbanisticaNell’esecuzione specifica del preliminare di vendita è legittimato in caso di venditore inadempiente
Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggiLo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
Cambio destinazione d’uso senza opere ante 1977Le norme sopravvenute spesso innovano dimenticandosi dello stato pregresso
DPR 31/2017 – Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31- Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. G.U. n. 68 del 22-3-2017
Parere vincolante ritardatario in Compatibilità paesaggisticaIl mancato rispetto del termine, previsto dall’art. 167, comma 5, d.lgs 42 del 2004 per il rilascio del parere, non matura alcuna decadenza del potere della Soprintendenza.
Compatibilità paesaggistica per abusi edilizi anteriori al 2004Annosa la questione dell’autorizzazione paesaggistica postuma agli abusi effettuati prima dell’entrata in vigore del Codice dei Beni culturali
Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
Legge 1150/42 “Fondamentale” dopo la Legge Ponte 765/1967Legge 1150/42 “Fondamentale” – Testo in vigore dal 01/09/1967 al 03/06/1971 modificato dalla Legge Ponte n. 765/67
Circolare ministeriale LL.PP. 28 ottobre 1967 n. 3210 x Legge 765/67Interessante analisi esplicativa del principale provvedimento normativo urbanistico postbellico
Legge Ponte 765/1967 del 6 agosto 1967Legge “Ponte” n. 765/1967 del 6 agosto 1967 (GU n. 218 del 31-8-1967) – Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150. Testo originario ed entrato in vigore il 31 agosto 1967
Legge 167/1962 Disposizioni per favorire l’acquisizione di aree fabbricabili per l’edilizia economica e popolare.LEGGE 18 aprile 1962, n. 167 Disposizioni per favorire l’acquisizione di aree fabbricabili per l’edilizia economica e popolare.
R.D. 3267-1923 Vincolo idrogeologico e materia boschiRegio decreto-legge 30 dicembre 1923, n. 3267 Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani.
Regolamento edilizio comunale, possibile Obbligo licenza fin dal R.D. 297/1911Il Comune se aveva disciplinato le costruzioni, poteva imporre procedimenti autorizzativi ante ’67 e ante ’42
Compravendita appartamento, obblighi di consegna certificato abitabilitàNella commerciabilità degli immobili bisogna esaminare anche l’esistenza dei requisiti e documenti che autorizzano l’uso
Risultanze catastali insufficienti a dimostrare regolarità urbanistica in epoca con obbligo di titolo edilizioLa definizione di Stato Legittimo consente l’uso delle informazioni catastali soltanto in certe casistiche
Foto aeree a cavallo del termine di condono o all’obbligo di licenzaStato Legittimo e preesistenza di manufatti a certe epoche potrebbe non essere risultare dall’aerofotogrammetria ufficiale
Tolleranze edilizie vanno riferite ai permessi e titoli edilizi esistentiLa verifica del 2% riguarda gli scostamenti da quanto risulta autorizzato nello Stato Legittimo immobiliare
Planimetria catastale d’impianto per la Conformità urbanistica immobileAcquisire copia della planimetria catastale del primo accampionamento è un passaggio essenziale per verificare lo Stato Legittimo dell’unità immobiliare
Compravendita immobile, valida con estremi titoli urbanistici reale e riferibile all’immobileLa nullità formale dell’atto notarile di compravendita non si applica a prescindere dai profili di conformità o difformità della costruzione al titolo edilizio menzionato
Acquirente immobile, scoprire abusi edilizi dopo compravendita non garantisce nullità rogito notarileSe volete fare un acquisto sicuro dovete attivare la buona diligenza prima ancora di firmare un preliminare di vendita
Compravendita immobili irregolari, quando scatta la nullità dell’atto notarileLa dichiarazione degli estremi dei titoli abilitativi edilizi rende valido il contratto a prescindere dalla conformità dell’immobile