18/07/2020 Superbonus 110, quali appartamenti in condominio possono applicarlo? La cessione del credito per ristrutturare alloggi può avvenire per poche tipologie edilizie
17/07/2020 Decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta ufficiale Modificato il DPR 380/01 su cambi d’uso, tolleranze, conformità urbanistica e ristrutturazioni edilizie
16/07/2020 Decreto Rilancio è Legge: Superbonus 110% approvato al Senato in via definitiva Via libera al testo modificato dalla Camera, adesso attendiamo i provvedimenti attuativi
04/07/2020 Superbonus 110%, approvate modifiche per seconde case, villette a schiera e massimali detrazioni In Commissione Bilancio sono stati approvati alcuni emendamenti al Decreto Rilancio n. 34/2020 per facilitare l’accesso ai bonus fiscali delle ristrutturazioni
19/06/2020 Compravendita, mancanza Agibilità non comporta nullità dell’atto notarile La carenza può giustificare risoluzione inadempimento del venditore o pretesa risarcitoria per ridotta commerciabilità
20/05/2020 Edificio Unifamiliare: definizione e limiti Indipendenza funzionale abitativa e unicità dell’unità immobiliare sono requisiti essenziali per definire questo ambito.
18/05/2020 Linee Guida interventi strutturali con procedure semplificate ex art. 94-bis TUE La legge 55/2019 (Sbloccacantieri) aveva introdotto alcune semplificazioni per interventi antisismici di minore o trascurabile rilevanza, nonchè per le varianti, rinviando ad apposite linee guida di dettaglio.
16/04/2020 Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume? Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,
30/03/2020 Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
27/02/2020 Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello Costituiscono unità fabbricabili, comprensivi di aree inedificate e costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni (del Piano Particolareggiato).
30/01/2020 Toscana, Governo ha impugnato L.R. 69/2019 per parziale incostituzionalità [Commento] La recente legge regionale di adeguamento alla normativa statale edilizia e sismica sarà oggetto di verifica.
14/11/2019 Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
30/10/2019 Sanatoria Paesaggistica, diniego per qualsiasi aumento volumetrico L’incremento volumetrico di qualsiasi natura preclude l’accertamento di compatibilità paesaggistica
23/09/2019 tra Ristrutturazione e Restauro conservativo Come scegliere la corretta categoria di intervento senza prendersi denunce per abuso edilizio
05/09/2019 D.P.G.R.n. 39/R/2018 Regolamento unificazione parametri urbanistici edilizi Toscana Regolamento di attuazione dell’articolo 216 della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi per il governo del territorio.
23/07/2019 Limiti all’Abitabilità in deroga rilasciata col Condono edilizio Le condizioni igienico sanitarie imposte da fonti normative primarie non possono essere derogate col rilascio automatico
08/06/2019 Agibilità sui luoghi di lavoro e attività produttive La presenza del documento è fondamentale per l’avvio di attività al SUAP
27/05/2019 Come distinguere correttamente le opere di Restauro dalla Ristrutturazione edilizia L’intervento di restauro e risanamento non può alterare le caratteristiche formali e tipologiche dell’organismo edilizio
23/05/2019 Ristrutturazione edilizia abusiva e norma penale più favorevole Nel corso degli anni la categoria di intervento è stata modificata più volte, incidendo sulla riconduzione dell’ipotesi di reato edilizio.
20/05/2019 Soppalco, altezze interne minime abitabili da rispettare col D.M. 5 Lug 1975 Gli spazi sottostanti e soprastanti i soppalchi costituiscono ambienti abitativi e vani accessori
29/04/2019 Legittimità dell’immobile, presupposto di ogni intervento edilizio Procedimento e pratiche urbanistiche presuppongono che l’immobile sia stato realizzato sulla base di titoli edilizi legittimanti lo stato dei luoghi