skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Search results for: "sagoma"

Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche

Incrementi volumetrici in deroga alle distanze tra edifici, possibili casistiche

Il carattere premiale e derogatorio è ammissibile ai soli interventi di demolizione e ricostruzione

Serra solare: definizione e permessi necessari

Serra solare: definizione e permessi necessari

Elemento bioclimatico per accumulare calore invernale senza permanenza continuativa di persone

Muri di cinta con altezza maggiore a tre metri fa distanza tra costruzioni

Muri di cinta con altezza maggiore a tre metri fa distanza tra costruzioni

Il muro stesso va considerato costruzione ai fini delle distanze legali tra edifici.

Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato

Volumi tecnici e torrino-scale, il passato regime urbanistico semplificato

Alcune parti dell’edificio non venivano considerate volumetria edificabile, per questo non si trovano nelle licenze edilizie.

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici

SuperBonus 110, Demolizione e ricostruzione “fedele” in zone vincolate e centri storici

Interventi ricostruttivi in zone “speciali” potrebbero rimanere esclusi dalle detrazioni fiscali

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

SuperBonus, cappotto edifici ante 1945 vincolati (la verità)

La Circolare Mibact 4/2021 chiarisce l’esonero dell’autorizzazione paesaggistica semplificata per coibentare edifici

Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti

Superbonus, conformità urbanistica immobili collabenti

Immobili crollati, occorre dimostrare lo stato legittimo della preesistenza

Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.

Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.

Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

Ristrutturazione edilizia e Nuova costruzione: le differenze tra interventi

La distinzione tra questi due regimi è essenziale anche per Bonus fiscali edilizi

Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia

Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia

La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Circolare MIT 2 Dic 2020 su DL 76/2020 ristrutturazioni e distanze

Chiarimenti interpretativi su Articolo 10 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare

Giubileo dell’Urbanistica, serve al SuperBonus e Rigenerazione immobiliare

Occorre voltare pagina su buona parte di discordanze del patrimonio immobiliare esistente

Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus

Stato Legittimo, parti comuni e unità immobiliari nel Superbonus

Sfatiamo subito l’idea del “bomba libera tutti” sugli edifici condominiali con irregolarità di vario tipo.

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?

Distanze tra costruzioni, contano gli abusi edilizi?

Nel calcolo delle distanze legali è possibile trovare manufatti circostanti non legittimati, quali criteri applicare.

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

D.L. 76/2020 Semplificazioni coordinato con L. 120/2020

Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

Superbonus su immobili con Abusi edilizi: meglio sanarli prima dell’accertamento fiscale

Sconsiglio interventi col 110% su immobili con difformità edilizie fintanto non siano regolarizzate pienamente

Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro

Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro

Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici

Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me)

Bonus 110, elenco di ristrutturazioni escluse da detrazione (secondo me)

Certi edifici e interventi sarebbero sprovvisti dei requisiti per accedere al superbonus

Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa

Superbonus 110: due modi per demolire e ricostruire l’edificio, e Piano Casa

Il decreto Semplificazioni ha allargato la platea dei possibili interventi di ristrutturazione edilizia rilevante

Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile

Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile

Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Decreto Semplificazioni Edilizia, commento a Sanatoria “differenziata” e prescrizione abusi

Temi come sanatoria, silenzio assenso, Legittimazione urbanistica, precisazioni sugli interventi edilizi e categorie di intervento sono coinvolti

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

Opere abusive rientranti in SCIA: sanatoria e silenzio assenso

Il procedimento deve chiudersi con provvedimento espresso e quantificazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 380/01

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile

L’istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.

Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni

Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni

Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.

La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici

La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici

Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni

Distanze tra costruzioni in Centro Storico

Distanze tra costruzioni in Centro Storico

Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A

Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire

Vetrate scorrevoli per chiusura balcone o terrazzo, serve Permesso di Costruire

Esclusa opera precaria, costituisce veranda con aumento volumetrico

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi)

Ruderi edilizi, come ristrutturarli o ricostruirli (senza fare abusi)

Edifici in pessime condizioni richiedono un particolare approccio per ripristinare lo stato anteriore.

Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva

Toscana, differenza tra Sostituzione edilizia e Ristrutturazione ricostruttiva

La Regione ha una particolare disciplina sulle nuove costruzioni e ristrutturazioni edilizie

  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • …
  • Page 8
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Edilizia
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center