02/05/2017 Franchigia sulle parziali difformità pari al 2% Alcuni tipi di abusi edilizi non comportano conseguenze sul versante urbanistico
14/03/2017 Difformità edilizie in zona paesaggistica vincolata e qualificazione giuridica L’esecuzione di difformità dal titolo abilitativo in zone vincolate si qualificano come variazioni essenziali a prescindere dall’entità
26/01/2017 Demolizione totale non ammissibile per parziali difformità Nell’ipotesi di parziali difformità non può essere imposto il ripristino con rimozione totale del manufatto
02/12/2016 Cambio di destinazione rilevante come abuso edilizio di totale difformità La totale difformità dal permesso di costruire presuppone un organismo edilizio diverso da quello legittimato
03/11/2016 Agibilità revocata per difformità a titoli edilizi L’agibilità è rilasciata a condizione che l’intervento edilizio sia effettuato in conformità, e le relative difformità possono inficiarla.
01/09/2016 Toscana: esempio applicativo sanzionamento parziali difformità ante 1985 Proiezione e ipotesi di calcolo delle sanzioni per parziali difformità effettuate su immobili residenziali prima del 1985 in Toscana.
11/05/2016 Interventi eseguiti in parziale difformità non doppiamente conformi Possono presentarsi diversi casi di parziali differenze apportate rispetto al titolo edilizio, definibili in funzione della doppia conformità e della possibile loro rimozione.
12/02/2016 Aliud pro alio: compravendita immobiliare con difformità edilizie Chiave di lettura sulla annullabilità di carattere formale e sostanziale degli atti di trasferimento immobiliare.
02/02/2016 Parziali difformità e possibili casi di regolarizzazione edilizia La fiscalizzazione della mancata demolizione o rimessa in pristino delle parziali difformità non legittima l’intervento abusivo ma consente la sola permanenza.
13/01/2016 Le parziali difformità negli atti di trasferimento non comportano nullità formale L’immobile con irregolarità urbanistica non superante la soglia della parziale difformità non impedisce la conclusione della compravendita.
15/06/2025 Fiscalizzazione edilizia non deroga distanze minime tra costruzioni perchè tassative per tutela sanitaria Neanche la sanzione pecuniaria sostitutiva alla demolizione degli abusi insanabili risolve il mancato rispetto delle distanze legali
13/06/2025 Mutuo bancario, perito deve verificare la regolarità urbanistica ed edilizia perchè incide sul valore Non ha senso stimare il valore dell’immobile senza accertare lo Stato Legittimo, l’abusività pregiudica la garanzia ipotecaria
11/06/2025 Condono edilizio in area naturale protetta, parchi e riserve Diventa difficile condonare in queste aree perchè serve parere favorevole per un vincolo di inedificabilità
04/06/2025 Immobile abusivo affittato, risoluzione per inadempimento e danni subiti da inquilino Esiste un rapporto tra abusi edilizi dell’immobile locato e affittuario che subisce pregiudizi
03/06/2025 Chi incarica il Tecnico nella compravendita dell’immobile? L’obbligo di attestare la regolarità in base all’articolo 34-bis TUE esiste, tuttavia non specifica chi debba dare incarico
01/06/2025 Abuso edilizio “misto” e la fine della valutazione unitaria nelle sanatorie edilizie Il decreto Salva Casa ha frammentato le tipologie di illeciti edilizi e le loro procedure
28/05/2025 Stato Legittimo, interventi parziali non regolarizzano quanto rappresentato nei progetti Il requisito dell’intervento complessivo sull’immobile non può essere scalfito da più interventi minori
27/05/2025 Sanatorie Salva Casa presentabili anche prima della modulistica unificata Per quasi un anno dal DL 69/2024 era incerta la modalità di presentazione SCIA e Permessi in sanatoria senza modulistica aggiornata
26/05/2025 Veranda soggetta a permesso di costruire, Salva Casa non ha semplificato Costruzione di verande fisse non è stata liberalizzata, comporta aumento di volume e rispetto distanze legali
20/05/2025 Condono edilizio e Sanatoria, differenze e limiti dopo Salva Casa Entrambe le procedure consentono la regolarizzazione postuma di illeciti edilizi, ma con presupposti e modalità profondamente diversi.
17/05/2025 Differenza tra Agibilità e permessi edilizi spiegata dalla Corte Costituzionale Certificato di agibilità ha funzione di accertare che l’immobile sia stato realizzato nel rispetto delle norme tecniche vigenti