22/02/2024 Illegittimo rilascio Permesso di Costruire in sanatoria condizionato L’estinzione del profilo penale prodotto col reato edilizio può avvenire soltanto con la sanatoria edilizia prevista dagli articoli 36 e 37 T.U.E. con doppia conformità.
18/02/2024 Il richiedente sanatoria edilizia deve provare l’esistenza dei presupposti per il rilascio L’onere della prova non riguarda soltanto la data dell’abuso, ma tutti i requisiti necessari per regolarizzare l’opera illecita
22/01/2024 Cambio destinazione vincolo paesaggistico, esclusa Compatibilità in sanatoria art. 167 Mutamento d’uso è incompatibile col concetto di manutenzione e può configurare aumento di superficie utile
04/01/2024 Sanatoria edilizia 2024, procedure e caratteristiche Invariati requisiti di doppia conformità, divieto di adeguamento postumo e questione silenzio
20/11/2023 Accertamento di Compatibilità paesaggistica, Volumi e tolleranze 2% La Circolare Mibact 38/2023 riassume l’applicabilità dell’articolo 167 del Codice D.Lgs. 42/2004 coordinato al D.P.R. 31/2017
10/10/2023 Compatibilità paesaggistica postuma, escluso silenzio-assenso Nella sanatoria paesaggistica è inapplicabile il silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni e Soprintendenze
12/09/2023 Illeciti edilizi distanziati nel tempo e sanatoria unica Difficile effettuare una lettura frazionata su più fasi e porzioni nell’immobile, soprattutto per regolarizzarlo
27/07/2023 Concessioni edilizie rilasciate senza Paesaggistica ante D.Lgs. 42/2004 Per immobili sottoposti a vincolo paesaggistico si pone il problema del titolo abilitativo emesso senza il preventivo titolo autorizzativo paesaggistico
11/04/2023 Totale difformità abusiva dell’immobile, tra sanatoria edilizia e demolizione La realizzazione di un organismo edilizio integralmente diverso da quello autorizzato comporta la rimozione o demolizione delle opere
04/04/2023 Compatibilità paesaggistica, abusi edilizi volumetrici ante 2006 e sopravvenienza vincoli Si devono applicare le vigenti misure sanzionatorie e repressive, una possibilità invece per abusi ante vincolo paesaggistico
09/03/2023 Sanatoria e condono edilizio si fanno a mattoni fermi, senza opere postume o condizionate La Cassazione conferma che il rilascio di titoli edilizi in sanatoria non ammette interventi per ricondurre l’immobile nella doppia conformità.
23/02/2023 SCIA in Sanatoria: procedura e interventi per regolarizzare abusi edilizi “minori” Possibile sanare alcune tipologie di irregolarità con la procedura simile alla SCIA ordinaria, con tutti i distinguo necessari
26/12/2022 Sanatoria edilizia 2023, caratteristiche e procedura Il requisito di doppia conformità e divieto di adeguamento postumo rimangono elementi essenziali per l’unica sanatoria “formale” ammessa nel TUE
12/12/2022 CILA e CILAS inefficaci senza L. 10/91, autorizzazione paesaggistica o atti di assenso Senza i relativi atti necessari e previsti dalle norme di settore l’intervento non può avere inizio
18/11/2022 DIA senza autorizzazione paesaggistica non produce effetti e le opere realizzate sono abusive Le opere edilizie rientranti in DIA, qualora realizzate in zona sottoposta a vincoli e senza i relativi nulla osta, configurano totale difformità
23/09/2022 Terzo Condono Edilizio in zona paesaggistica, esclusione degli abusi primari Il DL 269/2003 pone maggiore restrittività per illeciti edilizi compiuti nei vincoli assoluti e relativi
08/09/2022 Vincolo cimiteriale, inedificabilità assoluta 200 metri per edilizia privata, condono e sanatoria La fascia di rispetto intende tutelare esigenze igieniche e di sacralità, e prescinde dal recepimento nel piano regolatore comunale
13/06/2022 Condono edilizio e Sanatoria: differenze e limiti Entrambe consentono la legittimazione a posteriori di opere illecite, con condizioni assai diverse
03/01/2022 Differenza tra Permesso e SCIA in sanatoria edilizia La prima procedura può legittimare gli illeciti edilizi gravi, la seconda invece quelli minori.
26/11/2021 Sanatoria edilizia, eccessiva sanzione pecuniaria per errata categoria di intervento e procedura Illeciti edilizi minori: importo sanzione si calcola con art. 37 invece del 36 T.U.E. col massimo di 5.164 €
13/09/2021 Sanatoria edilizia, cosa succede decorsi 60 giorni col silenzio-rifiuto Il silenzio serbato dalla Pubblica Amministrazione non chiude definitivamente il procedimento di regolarizzazione