Il pregiudizio all'assetto del territorio causato da illeciti edilizi richiede analisi complessiva e non atomistica

Buongiorno e buon Martedì 20 ottobre 2015.
Tre mesi fa è stato venduto un’appartamento a Scandicci, zona agricola, e per esso il Tecnico del venditore aveva redatto la relazione tecnica per il rogito notarile, allegandovi anche un Condono edilizio rilasciato dal Comune.
L’Architetto, dovendo presentare una SCIA per ristrutturarlo ha svolto alcune indagini, e mi ha chiesto un consulto di verifica sul caso perchè l’edificio è pure situato in fascia paesaggistica.
Allegria !
Da ciò ha appreso che l’epoca dell’abuso dichiarata nel condono (1966) non era veritiera: infatti nel 1971 questo garage abusivo non esisteva, ma si nota la sua sagoma dalla foto aerea del 1972.
Adesso l’Architetto dovrà procedere a far rettificare la pratica di condono (ove se sia possibile) perchè vuole dormire “sonni tranquilli”, con dispendio di tempo, soldi e incazzatura del nuovo proprietario che voleva invece ristrutturare la sua casetta per Natale.
Se anche a te professionista è successo un caso simile, o vuoi evitare il rischio di ripetere l’errore, non perdere il corso di Aerofotogrammetria per l’urbanistica.
Il 23 ottobre si sta avvicinando.E con esso, la prima lezione del corso di “Conformità urbanistica attraverso l’Aerofotogrammetria applicata” che si terrà a Sovigliana di Vinci (Fi), praticamente a Empoli(Fi).
<< Carlo, il costo dell’evento non è proprio accessibile >>
Lo ammetto, è vero. Permettimi un’osservazione.
Che valore attribuisci a questa nuova consapevolezza?
Oppure, il tuo Assicuratore potrebbe dire: a quanto possono ammontare i danni derivanti da possibili carenze di indagini preliminari o di verifica, come nel suddetto caso reale ?
Ok. Non volevo spaventarti, ma pungolare la tua attenzione. Permettimi allora di offrirti un’ulteriore opportunità di crescita professionale.
A te, che sei iscritto al Corso, vorrei riservarti uno regalo speciale:
“Il PRACTITIONER di Aerofotogrammetria applicata”
Hai letto bene: la mattina del Venerdì 30 Ottobre faremo l’ultima lezione del corso; nel pomeriggio faremo il PRACTITIONER, un’innovativa sessione puramente pratica dove i discenti potranno discutere le proprie casistiche di legittimazione urbanistica assieme al relatore e agli altri partecipanti.
Il costo del PRACTITIONER ?
Gratuito, ma solamente per chi si è già iscritto al Corso e per coloro che si iscriveranno entro le ore 12.00 di domani mercoledì 21 Ottobre. Se non sei iscritto all’intero Corso, l’iscrizione al PRACTITIONER avrà una quota di iscrizione pari a 50 €.
Le iscrizioni al Practitioner termineranno il 29 Ottobre; N.B: posti riservati, e tale sessione non comporta Crediti formativi
COME FUNZIONA IL PRACTITIONER ?
Il partecipante che si iscrive ha facoltà di esaminare un singolo caso studio da analizzare singolarmente o assieme al gruppo, un vero Workshop.
ISCRIVITI AL MODULO PRACTITIONER CON QUESTO MODULO: ===> MODULO PRACTITIONER
P.S: le iscrizioni all’intero ciclo “Corso + Practitioner” sono ancora aperte ===> CORSO AEROFOTOGRAMMETRIA + PRACTITIONER
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- La valutazione degli abusi edilizi
- Decadenza Permesso di Costruire per mancanza inizio o fine lavori
- Monetizzazione parcheggi sostitutiva del reperimento o cessione aree
- Fotovoltaico e vincolo paesaggistico: confrontare anche interesse pubblica utilità energetica
- Stato Legittimo immobile verso tutte le norme tecniche e procedimenti
- Allegato B tardivo, sanabile con Remissione in bonis (Emendamento DL 11/2023)