Nell'autorizzazione paesaggistica ordinaria il parere espresso dopo il termine perentorio di 45 giorni viene valutato autonomamente senza valore vincolante


Carlo Pagliai
Autore
il DPR 31/2017 ha semplificato le procedure autorizzative per installarle nelle zone soggette a vincolo.
In questo video prodotto dalla VELUX® ITALIA ho espresso in sintesi come sia diventato più semplice, veloce ed economico installare una finestra a tetto in queste zone vincolate.
SCARICA/DOWNLOAD GUIDA GRATUITA FINESTRE A TETTO IN ZONE VINCOLATE
L’installazione di una finestra a tetto nelle zone con vincolo paesaggistico è stata semplificata grazie al DPR 31/2017 (qui c’è il mio video corso sulla Paesaggistica semplificata).
In base alla tipologia di vincolo paesaggistico e ad altre condizioni, realizzazione o modifica delle finestre a tetto è possibile effettuarla con o senza l’autorizzazione paesaggistica semplificata. Vediamo in quali casi:
A) Esentato da autorizzazione paesaggistica (voce A.2 Allegato A DPR 31/2017:)
- se compiuti nel rispetto di tutte queste condizioni:
- nel rispetto degli eventuali piani del colore vigenti nel comune;
- rispetto delle caratteristiche architettoniche, morfo‐tipologiche, dei materiali e delle finiture esistenti;
- quando non interessino i beni vincolati ai sensi del Codice, art. 136, comma 1, lettere a), b) e c) limitatamente, per quest’ultima, agli immobili di interesse storico‐architettonico o storico‐testimoniale, ivi compresa l’edilizia rurale tradizionale, isolati o ricompresi nei centri o nuclei storici;
- interventi di cui alle voci B.2 e B.4 dell’Allegato B se nel provvedimento di vincolo, ovvero nel piano paesaggistico, siano contenute le specifiche prescrizioni d’uso intese ad assicurare la conservazione e la tutela del bene paesaggistico (art. 4 comma 1 DPR 31/2017);
B) Soggetto ad autorizzazione paesaggistica semplificata, in queste due condizioni alternative tra loro:
- voce B.2 Allegato B del DPR 31/2017: quando riguardano beni vincolati ai sensi del Codice, art. 136, comma 1, lettere a), b) e c) limitatamente, per quest’ultima, agli immobili di interesse storico‐architettonico o storico‐testimoniale, ivi compresa l’edilizia rurale tradizionale, isolati o ricompresi nei centri o nuclei storici, purché tali interventi siano eseguiti nel rispetto delle caratteristiche architettoniche, morfo‐tipologiche, dei materiali e delle finiture esistenti;
- voce B.4 Allegato B del DPR 31/2017: interventi sulle coperture, diversi da quelli di cui alla voce B.2, comportanti alterazione dell’aspetto esteriore degli edifici mediante modifica delle caratteristiche architettoniche, morfo‐tipologiche, dei materiali o delle finiture esistenti, quali la realizzazione di finestre a tetto (N.B: la voce di sola modifica non compare qui);
Approfondisci da qui https://sapere.velux.it/autorizzazione-paesaggistica-semplificata-dpr-31-2017
Iscriviti sul canale YouTube www.youtube.com/carlopagliai
Video prodotto dall’azienda Velux.
CARLO PAGLIAI, Ingegnere urbanista, esperto in materia di conformità urbanistica negli atti notarili e commerciabilità degli immobili
CONTATTI – NEWSLETTER – VIDEO
Articoli recenti
- Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza
- Stato Legittimo, inammissibili deroghe o semplificazioni regionali
- Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire
- Passo carrabile presuppone destinazione d’uso autorimessa
- Variazioni essenziali in Demolizione ricostruzione, effetti Superbonus
- Quando sono nulli gli atti notarili di compravendita (nullità formale)