Contenuti riservati agli iscritti
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.
Utilizzabile quando sono approvati P.R.G. e Piani attuativi C'era una volta il Piano Regolatore Generale,…
Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
L'efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell'atto
L'indicazione delle ragioni assunte per valutare l'incompatibilità dell'intervento non richiedono specifica motivazione
Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni
Il provvedimento costituisce attività vincolata e non richiede ulteriore motivazione di pubblico interesse
Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico
Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
L'ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.
Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.
Legittimo il diniego dell'Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.
L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.
La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
Hanno rispettive finalità di autorizzare l'utilizzo dell'immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
La compravendita dell'immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.