Area riservata ai membri iscritti · riproduzione vietata
Benvenuto !
Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita
Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione
Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti
Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori
Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali
La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria
Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti
Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione
Conformità catastale nell’esecuzione in forma specifica del preliminare di vendita
Menzioni catastali sono condizione necessaria per la pronuncia giudiziaria, ma possono essere prodotte durante il giudizio
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizione
Il giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Variante al Piano Regolatore non legittima titoli già rilasciati o abusi compiuti
Nella sanatoria edilizia vige il principio di doppia conformità riferito all’epoca dell’abuso e al momento dell’istanza.
Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minori
Le NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Condono Edilizio con silenzio assenso, condizioni e requisiti essenziali
La completezza dei requisiti oggettivi e soggettivi è fondamentale per consolidare la formazione tacita della sanatoria
Permesso di costruire, la conformità alle norme vigenti
Il titolo abilitativo deve rispondere alla disciplina vigente al momento del rilascio e non solo alla presentazione
Porticato e distanza minima tra costruzioni di 10 metri
Il manufatto deve rispettarla a prescindere da pilastrature e aperture esterne permanenti
Comune senza Piano Regolatore oppure scaduto, come ottenere il permesso di costruire
L'assenza dello strumento urbanistico o la decadenza delle previsioni attuativi non comporta automaticamente inedificabilità.
Destinazione d’uso in atto degli immobili
Come stabilire la categoria funzionale dell'unità immobiliare e quali documenti consultare
Stato legittimo Ante ’67, incertezza interpretativa foto aeree per edifici
Come comportarsi per dimostrare l’epoca di costruzione con aerofoto
Abusi paesaggistici, come evitare condanne penali
L'accertamento di compatibilità paesaggistica non chiude automaticamente la procedura penale, al giudice spetta valutare la sussistenza dei presupposti.
Demolire e ricostruire edificio con distanze attuali, ora è possibile
Il Decreto Semplificazioni favorisce il mantenimento di sagoma, sedime e distanze di edifici costruiti prima del D.M. 1444/68
Pareti antistanti tra costruzioni: cosa sono e come si calcolano le distanze tra edifici
Nelle distanze tra edifici sono quelle che si fronteggiano e non devono incontrarsi, anche senza essere parallele
Sanzioni urbanistiche, regime retroattivo a qualsiasi epoca di abuso edilizio
La mancata richiesta di condono consente la repressione anche per illeciti commessi prima dell’entrata in vigore del regime sanzionatorio vigente.
Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti, e annullamento Permesso di costruire
Spostare volumetria edificabile tra diverse aree serve per superare quella di ciascun fondo
Agibilità , rapporto vincolato tra urbanistica e utilizzabilità dell’immobile
L'assenza di conformità della costruzione si traduce nella non agibilità dei manufatti
Pergola bioclimatica, richiede Permesso di Costruire ed equivale a tettoia
Avete mai visto quei manufatti sostenuti da pilastri, coperti da quelle alette frangisole orientabili, ruotabili per ripararsi dal sole e anche dalla pioggia, allineandosi in maniera planare?
Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica
Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline
Sanatoria edilizia, valutazione parziale o complessiva dello stato dei luoghi
Anche l'area di pertinenza dell'immobile e costruzione è interessata dalla verifica di altre opere abusive rispetto a quelle presentate nell'istanza.
Manufatti leggeri e prefabbricati ad uso ristorante, installazione ripetibile ogni anno?
Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente in certe stagioni. Pensiamo al classico chiosco sul mare utilizzato…
Lotto urbanisticamente intercluso: edilizia diretta o piano attuativo
La possibilità di edificare è subordinata alla presenza di idonea urbanizzazione, da valutare coi relativi strumenti urbanistici
Opere realizzate con titolo sbagliato: DIA invece di Permesso di Costruire
La corretta qualificazione dell'intervento edilizio è collegata all'efficacia del titolo abilitativo
Sanatoria edilizia e completo stato legittimo dell’immobile
L'istanza di accertamento di conformità tiene conto delle complessive consistenze e non consente una scomposizione di altre opere abusive.
Piano Casa Puglia, incostituzionalità traslazione e aumento volumi nelle demolizioni e ricostruzioni
Evidenziati nuovi limiti agli interventi di ristrutturazione pesante previsti dal Piano Casa.
Piano Attuativo con urbanizzazione collaudata, è dovuto il pagamento degli oneri del Permesso di Costruire?
La richiesta di oneri per urbanizzazione primaria va rapportata al grado di dotazione
Sanzione per mancata demolizione abuso: si applica anche a quelli compiuti prima della norma
L'accertamento dell'inottemperanza comporta pagamento di sanzione pecuniaria ripetibile più volte, e fu istituito nel 2014
Piano Regolatore, chi ha diritto ad impugnare al TAR?
Non esiste una "regola generale" per configurare gli interessati all'impugnazione degli atti di pianificazione urbanistica (salvo eccezioni).
Locale tombato e vuoti tecnici strutturali: fanno volume?
Esiste una particolare categoria di spazi chiusi privi di funzione edilizia, che non determina aumento di volumetria o superficie,
Silenzio-assenso nel Permesso di Costruire: meglio ottenerne il rilascio espresso?
L'istanza deve possedere tutti i requisiti amministrativi e tecnici di accoglibilità, sia soggettivi e che oggettivi, senza i quali non diventa titolo tacito.
domanda Sanatoria edilizia, tra sospensione procedura penale e demolizione
Presentare l'istanza non significa bloccare all'infinito le azioni avviate dalla P.A. verso i responsabili dell'abuso.
Pavimentazione esterna in autobloccanti, quando rientra in Edilizia Libera (e anche no)
La copertura del resede può avvenire in maniera permeabile rispettando gli strumenti urbanistici comunali
Soggetti legittimati a chiedere sanatoria edilizia, vediamo chi ha titolo a presentarla
La normativa edilizia non permette a tutti di ottenere una sanatoria, ma soltanto a pochi soggetti qualificati
Lottizzazione abusiva anche in area dotata di urbanizzazione
Questo tipo di reato edilizio avviene in contrasto alle previsioni generali e attuative del PRG
Agibilità immobili, condizionata a completamento opere urbanizzazione
Il Testo Unico condiziona la Segnalazione Certificata di Agibilità al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria relative all'intero edificio.
Relazione tecnica per DIA/SCIA: quali contenuti deve avere l’asseverazione (e quali no)
Il professionista produce una relazione di accompagnamento alle pratiche edilizie, rappresentando fatti e luoghi, rischiando di fare anche false attestazioni.
Sottotetto, il classamento catastale prescinde dai requisiti di Abitabilità
Ai fini fiscali non è rilevante la piena sussistenza delle caratteristiche necessarie per ottenere l'agibilità
Condono e Commissione edilizia: parere obbligatorio o facoltativo
L'oggetto di regolarizzazione potrebbe rendere necessario valutazione discrezionale che superano quelli puramente tecnici
Permesso di Costruire bocciato, sufficiente mancanza di conformità urbanistica edilizia
Per negare il titolo anche in versione di sanatoria è sufficiente l'avvenuta verifica della mancanza di conformità urbanistico edilizia
Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobili
Se consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.
Sanatoria edilizia, quali tempistiche di presentazione istanza?
Non è possibile richiederla se sono irrogate le sanzioni amministrative avverso l’abuso edilizio.
Comparto edificatorio, strumento urbanistico di terzo livello
Utilizzabile quando sono approvati P.R.G. e Piani attuativi C'era una volta il Piano Regolatore Generale, e con esso si deve pianificare l'intero ambito territoriale del…
Concessione edilizia non veritiera e Annullamento d’ufficio (anche dopo anni)
Il provvedimento può essere ritirato anche a distanza temporale, previa sussistenza di interesse pubblico nei confronti dei privati destinatari
Acquisizione gratuita, sanzione autonoma per mancata ottemperanza alla demolizione
Non costituisce sanzione accessoria e misura strumentale perchè finalizzata alla successiva valutazione di demolizione o mantenimento in opera.
Ordinanza demolizione, con errata o mancata notifica al destinatario
L'efficacia del provvedimento inizia a decorrere da quando egli viene a conoscenza effettiva dell'atto
Diniego Condono edilizio in vincolo paesaggistico: motivazione e termini
L'indicazione delle ragioni assunte per valutare l'incompatibilità dell'intervento non richiedono specifica motivazione
La Sopraelevazione deve rispettare le distanze minime tra edifici
Gli strumenti urbanistici comunali non possono derogare alle distanze del D.M. 1444/68 per le costruzioni
Ordine demolizione motivazione adeguata vs legalità violata
Il provvedimento costituisce attività vincolata e non richiede ulteriore motivazione di pubblico interesse
Stralcio Piano Regolatore e modifica di ufficio
Le modifiche al P.R.G. apportate con osservazioni possono richiedere il riesame dello strumento urbanistico
Distanze tra costruzioni in Centro Storico
Esiste una particolare deroga al regime delle distanze minime nelle zone omogenee A
Giudice penale può valutare la sanatoria rilasciata per reato edilizio
L'ordine di demolizione emesso con sentenza di condanna non si archivia in automatico con sanatoria edilizia.
Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]
Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.
Abitabilità/Agibilità e immobili abusivi – 2020
Legittimo il diniego dell'Abitabilità per immobile urbanisticamente irregolare.
Annullamento Permesso edilizio iniziale fa cadere le successive varianti
L’illegittimità del titolo concessorio comporta invalidità caducante automatica dei titoli abilitativi che si innestano su quello originario
Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia
La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.
Fiscalizzazione abusi edilizi: applicabile solo per difformità a permesso di costruire
La sanzione pecuniaria può sostituire la demolizione in alcune specifiche ipotesi di abusi edilizi
Differenza tra Agibilità e Permesso di Costruire
Hanno rispettive finalità di autorizzare l'utilizzo dell'immobile e il rispetto alle norme urbanistico edilizio
Ordine di demolizione non viene escluso dalla compravendita immobiliare
La compravendita dell'immobile può contenere alcune incognite, sopratutto quando su di esso gravano illeciti e abusi edilizi compiuti dal precedente proprietario.
Balconi computabili nella distanza tra fabbricati
Sporti e aggetti trascurabili sono esclusi dal calcolo, i balconi invece incidono su vedute e manufatti
Irrilevanza valutazioni del notaio sulla regolarità immobiliare verso provvedimenti repressivi della P.A.
Gli atti di compravendita possono ritenere insussistenti gli abusi o difformità, ma non possono escludere il potere sanzionatorio verso essi.
Ristrutturazione urbanistica, categoria d’intervento per trasformazioni rilevanti
Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, e sono subordinati a permesso di costruire.
Condono, le diverse domande si valutano globalmente sul fabbricato
Come presentare separate istanze di sanatoria per diverse unità immobiliari riferite ad un edificio o complesso immobiliare.
Casa senza Abitabilità, rischi derivanti dalla compravendita
Come comportarsi in caso di compravendite riguardanti edifici residenziali e per un legittimo utilizzo.
Distanze tra costruzioni, i privati non possono usucapire quelle inderogabili dal PRG
La pianificazione comunale disciplina le distanze legali per tutelare l'interesse pubblico della salubrità.
Violazioni in materia antisismica comportano variazioni essenziali (e quindi abuso edilizio)
Il Testo Unico ricomprende gli illeciti strutturali sostanziali tra le gravi difformità edilizie di natura rilevante.
Permesso di Costruire annullato: tre scenari e soluzioni possibili
La normativa ha previsto alcune tutele al privato in caso di ritiro del titolo abilitativo già rilasciato
Agibilità, interventi minori suscettibili di nuova segnalazione certificata
La normativa dispone un principio generale senza specificare quali opere rendono necessario ripresentare attestazione o certificazione
Oneri dovuti per nuove urbanizzazioni o utilizzo più intensivo
Il contributo di costruzione è commisurato in base al carico urbanistico e trasformazione del territorio
Opere ultimate, come ottenere il Condono edilizio
Lo stato di avanzamento delle costruzioni compiute è essenziale per ottenere la concessione edilizia in sanatoria.
Paesaggistica, quali abusi possono rimanere se compiuti prima del DPR 31/2017
Per alcuni illeciti edilizi di modesta entità è possibile evitare la rimessa in pristino, rispettando certe condizioni.
Ristrutturazione edilizia, oltre modesti aumenti volumetrici comporta nuova costruzione
Sconfinare dalla categoria di intervento di ristrutturazione alla nuova costruzione significa applicare una diversa disciplina edilizia
Aerofoto, incertezza nel Condono e sanatorie edilizie
In alcune circostanze può prevalere l'autodichiarazione del proprietario se permane un significativo dubbio per ragioni tecniche.
Evitare la CILA per completare opere del Permesso di Costruire
La ripresa di interventi edilizi deve avvenire con stesso titolo abilitativo, salvo varianti non essenziali in SCIA
Licenza di Abitabilità non azzera le irregolarità edilizie
La condizione di rilascio era l'esecuzione in conformità al progetto approvato.
La DIA non prevedeva comunicazione Inizio lavori
Al netto di autorizzazioni e vari nulla osta, la denuncia inizio attività comprendeva tale adempimento
Differenza tra Ampliamento e interventi pertinenziali
La pertinenza consiste in un manufatto distinto e separato da quello principale a cui è asservito.
Verifica di conformità al titolo abilitativo in corso d’opera o fine lavori?
In caso di interventi edilizi il controllo di rispondenza può avvenire in diverse fasi temporali rispetto alle relative pratiche edilizie.
Da cantina-garage ad abitazione: cambio destinazione d’uso rilevante
Salvo diverse norme regionali e previsioni comunali, avviene un passaggio da categoria non residenziale a residenziale
Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]
Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia
Collaudo statico o Dichiarazione regolare esecuzione
Il Decreto Scia 2 ha introdotto una dichiarazione semplificata per interventi locali e riparazioni.
Tra rinnovo e proroga del titolo edilizio per costruzioni
Come realizzare un'opera edilizia rimasta incompiuta per imprevisti di vario genere
Permesso di Costruire convenzionato quale strumento attuativo del PRG
Si tratta di uno speciale strumento attuativo e titolo abilitativo che può semplificare la procedura di attuazione del Piano generale
Silenzio sull’istanza di sanatoria edilizia e accertamento di conformità
La procedura del TUE prevede il silenzio-rifiuto nella sanatoria edilizia
Illegittime opere edilizie effettuate su immobili abusivi
Successivi interventi su manufatti illegittimi non possono qualificarsi come regolari
Concorso nel reato edilizio: il Dirigente come terzo extraneus
In caso di rilascio di permesso a costruire illegittimo, in quale misura e responsabilità compartecipa il Dirigente comunale?
Balconi non computabili nella distanza tra costruzioni se derogati dal Comune
Il Consiglio di Stato ribadisce un diffuso orientamento con cui questi elementi architettonici possano esserne esclusi qualora vi sia una norma di piano
Piazzale come trasformazione permanente del territorio soggetta a Permesso di Costruire
La modifica superficiale del suolo per adattarlo ad un impiego diverso può integrare illecito edilizio grave
Permesso di costruire rilasciabile anche in assenza di Piani attuativi
Ammissibile in aree non ancora edificate ancorché integralmente dotate di urbanizzazione primaria e secondaria pari agli standards urbanistici minimi prescritti da rendere superflui gli strumenti attuativi
Permesso in sanatoria ed estinzione del reato paesaggistico
La sanatoria rilasciata a seguito di accertamento di conformità ex art. 36 estingue i reati contravvenzionali previsti dalle norme urbanistiche vigenti, ma non i reati paesaggistici
Acquisizione gratuita dell’opera al patrimonio comunale e automatica ostatività alla demolizione
L'acquisizione del manufatto abusivo al patrimonio dall'ente non preclude affatto la demolizione, che trova invece ostacolo esclusivamente in una manifestazione di volontà dell'ente pubblico affermante l'esistenza di prevalenti interessi pubblici al mantenimento dell'opera.
Domanda di condono edilizio dolosamente infedele
Alcuni si vantano di aver fatto abusi edilizi nottetempo ai primi segnali dell'arrivo di un Condono edilizio. Rischia chi ha falsamente attestato la data nella domanda
Trasformazioni territoriali senza edifici soggetti a oneri di urbanizzazione
Anche le modifiche della morfologia del suolo comportano il versamento del famigerato contributo concessorio se per scopo diverso dall'agricolo
Cambio di destinazione d’uso con Scia o Permesso di Costruire?
Se la disciplina regionale sottace il mutamento d'uso in alcuni casi è soggetto a Permesso di Costruire
Differenza tra Piani paesaggistici e Piani territoriali con valenza paesaggistica
Il Codice dei Beni culturali consente alle Regioni la possibilità di pianificare paesaggio e territorio con un solo strumento
La disciplina paesaggistica statale costituisce limite minimo non derogabile da Regioni ordinarie, a statuto speciale e da Province autonome
Neppure le regioni a statuto speciale hanno competenza esclusiva in materia della tutela del paesaggio, e hanno solo facoltà di adeguare le proprie norme alle disposizioni statali.
Vincolo paesaggistico senza onere di comunicazione
Per l'apposizione del vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico su una zona è sufficiente la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta ufficiale
La configurabilità dei reati in zona sismica prescinde dal livello della sua classificazione
La configurabilità dei reati strutturali è rilevante per qualsiasi categoria sismica del territorio
Ordine di demolizione e prescrizione
Essendo sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio non è sottoposta alla disciplina di prescrizione
Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali
La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell'ambito strutturale delle costruzioni
Prima di aggiornare la planimetria catastale occorre verificare la conformità urbanistica
Non c'è nessuna legge che impone la verifica incrociata tra elaborati catastali e quelli legittimanti sul piano urbanistico, però...
Sanatoria Giurisprudenziale: per il Consiglio di Stato SERVE la doppia conformità
Da alcuni anni la giurisprudenza amministrativa si è assestata sulla perentoria esclusione di questo tipo di sanatoria, da allora è rimasto immutato
Agibilità vs Conformità al progetto approvato
Il patrimonio edilizio normalmente è dotato di autorizzazione di Agibilità, che assume un valore connesso alla conformità dell'opera.
Onere di datazione degli abusi
Incombe all'autorità che adotta l’ingiunzione di demolizione l’onere di comprovare adeguatamente la propria pretesa demolitoria
Distinzione tra mansarda, sottotetto e volume tecnico
Termini spesso scambiati e confusi tra loro, il Consiglio di Stato fornisce definizioni ben distinte
continua a leggere in Area riservata
accedi o iscriviti gratis
Un anno di accesso gratuito ai contenuti speciali
ARTICOLI RECENTI dalla HOME PAGE
Tolleranze costruttive edilizie, come verificare le difformità dopo il DL 76/2020
Nuovi metodi per valutare irregolarità e difformità presenti negli immobili, per pratiche edilizie e compravendite immobiliari.
Aste giudiziarie immobiliari, e Condono edilizio entro 120 giorni dall’aggiudicazione
Esiste una remota possibilità per presentare istanza di Condono edilizio tardivo nel trasferimento derivante da procedure esecutive
Difformità immobile da planimetria catastale nel preliminare di vendita e atto definitivo
La disposizione introdotta dal D.L. 78/2010 condiziona la vendita alla regolarità catastale a pena di nullità
Vincolo beni culturali ex 1089/39 su immobili: esistenza, notifica e trascrizione
La decorrenza di efficacia amministrativa si applica a prescindere da notifica o trascrizione
Ripristino edifici crollati, come rientrare in ristrutturazione edilizia
La ricostruzione di ruderi con precedente consistenza legittima potrebbe avvenire col SuperBonus
Sanatoria edilizia, esclusa per opere incomplete o posteriori
L’accertamento di conformità esige una valutazione puntuale nello stato completo e unitario