Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturaleIn Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.
Della sanatoria sismica e strutturale sugli immobiliSe consultiamo il D.P.R. 380/01, non risulta contemplata la procedura di sanatoria strutturale.
Il permesso di costruire in sanatoria non regolarizza gli illeciti di natura strutturaleLa sanatoria ordinaria estingue i soli reati contravvenzionali della disciplina urbanistica
Doppia conformità alla normativa edilizia e urbanistica, compreso quella strutturaleLo scopo della sanatoria edilizia è evitare la demolizione di un’opera priva di titolo ma sostanzialmente conforme all’intera disciplina vigente a due epoche
Sanatoria edilizia condizionata ad ulteriori opere di adeguamento, non è ammessa dal TUELa possibilità di rendere conforme lo stato illegittimo dell’immobile mediante prescrizione di opere è in contrasto con l’Accertamento di conformità
Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria ediliziaLa procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85
Sanatoria edilizia, la doppia conformità riguarda tutti i requisiti (anche soggettivi)La rigorosità prevista dalla normativa si estende a tutti gli aspetti inerenti le discipline urbanistico edilizie
Sanatoria edilizia, perché prevale la doppia conformità invece della singola “giurisprudenziale”L’orientamento minoritario della sanatoria giurisprudenziale è ormai sepolto da anni, Cassazione conferma
Doppia conformità opere strutturali in sanatoria edilizia, condizione essenzialeIl rispetto delle norme vigenti all’epoca dell’abuso e all’istanza di accertamento vale anche per opere antisismiche
Sanatoria edilizia regionale, incostituzionale se diversa dal DPR 380/01[Veneto] Gli abusi edilizi del passato (1977) non si regolarizzano per legittimo affidamento o semplificazione amministrativa
Condono e Sanatoria edilizia, costituiscono Stato Legittimo urbanistico.Lo Stato legittimo dell’immobile deriva dai titoli edilizi ordinari e da quelli rilasciati in sanatoria
Sanatoria edilizia giurisprudenziale, non influisce sul reato urbanistico e ordine di demolizioneIl giudice penale non può attribuire effetti ai provvedimenti di regolarizzazione “atipica” che prescindono dalla doppia conformità
Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006L’insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibileE’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.
Emilia Romagna: che strana Sanatoria edilizia è mai questa?Le leggi regionali presentano curiose soluzioni agli annosi problemi in edilizia.
Il Direttore dei lavori risponde per l’omesso deposito del progetto strutturale al Genio CivileTale obbligo deriva dalla sua posizione di controllo affidatagli su costruzioni potenzialmente lesive della pubblica incolumità
Verifiche strutturali per sanatorie, cambi d’uso e interventi edilizi minoriLe NTC 2018 impongono rigorose analisi anche per interventi non dichiaratamente antisismici sul patrimonio edilizio esistente
Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturaliLa procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni
Stato legittimo per demolizione e ricostruzione edifici con irregolarità: il paradosso è servitoCol DPR 380/01 è necessario prima regolarizzare l’immobile per procedere all’intervento demolitorio, mentre alcune regioni hanno introdotto lo Stato Legittimo semplificato
Fiscalizzazione e pregiudizio statico parti legittime edificioConvertire abusi edilizi in sanzione pecuniaria richiede l’oggettiva indemolibilità e pregiudizio delle porzioni regolari dell’immobile
Molti condoni edilizi sono pendenti per evitare una sicura demolizioneIn base al tipo di abuso edilizio e vincoli è praticamente impossibile sanare, conviene loro tenere tutto fermo
Stato Legittimo, incostituzionali le semplificazioni regionali Ante ’67 e ’77 del Veneto LR 19/2021Abusi edilizi e difformità del passato non si possono legittimare con norme regionali relative allo Stato Legittimo
Violazioni antisismiche, scenari tra illeciti prescritti penalmente o menoPer rimuovere o conformare gli abusi strutturali esiste la complessa procedura prevista dagli articoli 96 e seguenti del TUE
Vincolo autostradale assoluto e inedificabilità: definizione e normativaFascia di rispetto dell’autostrada serve per garantire la sicurezza della circolazione, svolgimento manutenzione e per cantieri
Cambi destinazione d’uso avvenuti in passato, guida normativa sui permessiLa modifica funzionale dell’immobile è stata gradualmente regolamentata: da regime libero ai vari permessi e norme regionali
Fiscalizzazione abuso edilizio, viene dopo l’ordinanza di demolizioneL’effettivo pregiudizio di demolibilità alle parti legittime costituisce autonoma fase successiva al procedimento sanzionatorio
Il paradosso dell’Ordine di demolizione e ripristino dello Stato LegittimoRimuovere abusi e ripristinare la costruzione autorizzata potrebbe portare ad una contraddizione
Edificio ultimato, quando la sagoma è riconoscibile nel CondonoL’ultimazione della costruzione abusiva si configura col completamento del rustico e tamponature
Doppia conformità sismica nelle sanatorie edilizie: confermata ancora dal TARL’accertamento di conformità richiede il doppio rispetto alla disciplina urbanistico edilizia vigente all’epoca e ad oggi, compreso l’antisismica.
Immobili privi di Agibilità, come attestarla in attesa del Decreto attuativo mancanteRequisiti specifici ancora non definiti per depositare la SCA su edifici esistenti sprovvisti