Manufatti precari, tra Edilizia libera e Permesso di costruire La natura precaria della costruzione è un dato materiale e funzionale, la conferma dal Consiglio di Stato
Edilizia, manufatti precari e amovibili: differenze e consigli Certe opere vengono realizzate secondo diversi criteri funzionali e caratteristiche costruttive.
Differenza tra Costruzione edilizia e manufatti precari I manufatti destinati a soddisfare bisogni non temporanei rientrano nelle categoria soggetta a Permesso di Costruire
Manufatti precari, regime giuridico edilizio La natura precaria dell’opera edilizia è delineata su base funzionale e non meramente costruttiva
Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera L’opera stagionale, diversamente da quella precaria è destinata a soddisfare esigenze ricorrenti in determinati periodi dell’anno
Edilizia, manufatti stagionali e precarietà L’uso stagionale di manufatti si distingue dal concetto di precarietà
Manufatti leggeri e prefabbricati ad uso ristorante, installazione ripetibile ogni anno? Sono tipiche le installazioni dirette a soddisfare esigente temporanee che vengono smontate e ricollocate periodicamente in certe stagioni.
Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni Comporta abuso edilizio grave la mancata rimozione di manufatti precari installati a tempo determinato
Manufatti leggeri ancorati al suolo non soggetti a Permesso di Costruire Dichiarata incostituzionale la norma che equiparava alcune strutture temporanee a nuove costruzioni, precisando che ogni trasformazione permanente del territorio necessita di titolo abilitativo anche per strutture mobili allorché esse non abbiano carattere precario.
Interventi pertinenziali su edifici, definizione e normativa La nozione civilistica di pertinenza differisce da quella urbanistico edilizia e vale per opere accessorie di modesta entità
Gazebo, caratteristiche costruttive e titoli edilizi necessari Struttura leggera autonoma, coperta superiormente e chiudibile ai lati con tende rimuovibili, per fruire di spazi aperti, giardini e terrazzi
Case mobili e case su ruote: configurano costruzione, volumetria e richiedono permesso di costruire Installazione di manufatti, leggeri e anche prefabbricati ai fini abitativi comporta nuova costruzione, derogabile in poche casistiche
L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)
Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017 Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.
Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio
legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015 TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015
L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015 Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.
Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005
Tettoia: permessi, edilizia libera e pertinenza Costruire un manufatto che ripara dalla pioggia richiede vari titoli edilizi, paesaggistici e strutturali
Campo da Padel, soggetto a permesso di Costruire in quanto trasformazione permanente del suolo La realizzazione di attrezzature sportive comportanti opere di scavo e basamento di calcestruzzo incidono definitivamente sulla natura e permeabilità di suolo
Dehors, Permesso o Edilizia libera per ampliamento attività somministrazione alimenti e bar Esistono profili funzionali, temporanei e strutturali per inquadrare l’intervento in edilizia libera
Serre mobili stagionali e fisse: tra edilizia libera e permessi necessari Per distinguere la necessaria procedura edilizia occorre analizzare le caratteristiche costruttive e funzionali della serra temporanea e amovibile
Pergola fotovoltaica, elemento arredo o manufatto edilizio? La posa dei pannelli solari sulla pergola toglierebbe i caratteri di amovibilità, qualificandola piuttosto come costruzione infissa al suolo
Pergotenda e Pergolato, differenze e definizioni Hanno funzione accessoria di godimento spazio esterno e non devono configurare estensione del fabbricato principale
Condono edifici incompleti, non compatibili col profilo paesaggistico Manufatti compiuti al rustico o degradati risultano in contrasto col paesaggio tutelato, dovendo riguardare opere già completate
Vetrate scorrevoli, la chiusura di balcone o loggia richiede permesso di costruire (e fa volume) Il Consiglio di Stato torna a confermare il concetto di aumento di volume tramite posa di pannelli vetrati apribili
Edifici abusivi incompleti non sono condonabili per le Soprintendenze Per ottenere il rilascio del condono edilizio in zone a vincolo paesaggistico il manufatto deve risultare completato
Tettoia: permessi necessari, intervento pertinenziale e normative E’ un elemento edilizio che spesso consistente in una copertura sostenuta da pilastri distanziati tra loro, priva di pareti o tamponature.
Serra Solare, requisiti per non essere Veranda o altro Può avere soltanto funzione di supporto energetico, senza arredarla o usarla per aggirarne benefici volumetrici
Chiudere terrazzo o portico con vetrate scorrevoli richiede Permesso di Costruire La trasformazione comporta aumento di volume sotto il profilo urbanistico e paesaggistico.