skip to Main Content
Carlo Pagliai • ingegnere urbanista
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Argomenti - Cerca nel sito ▼

Risultato della ricerca: "Idoneità statica"

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

Certificato idoneità statica e sismica, tra Condono e sanatoria edilizia

La procedura fu introdotta unicamente per regolarizzare abusi edilizi strutturali nel Condono Edilizio L. 47/85

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Certificato Idoneità statica, obbligo legittimo del Regolamento Edilizio (di Milano)

Secondo il TAR non viola la proprietà privata l’imposizione di verifica strutturale sugli edifici, escluso invece l’obbligo di allegarlo in compravendita

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Idoneità statica non sostituisce il Collaudo statico

Hanno obblighi e criteri di sicurezza strutturale diversa anche se conducono alle stesse conclusioni sostanziali.

Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica

Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica

La sicurezza strutturale degli edifici scolastici si quantifica con specifica procedura.

Dichiarazione di Idoneità statica: Video diretta live

Dichiarazione di Idoneità statica: Video diretta live

Si tratta del certificato attestante le condizioni di sicurezza strutturale del fabbricato da redigere obbligatoriamente per alcune pratiche edilizie o documenti di idoneità all’uso.

Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile

Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile

E’ una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

Dichiarazione di Idoneità statica: procedura e limiti applicativi

Fu introdotta con la prima legge sul condono per attestare la sicurezza degli immobili sanati, poi di fatto estesa ad altre procedure

D.M. 15/05/1985 Accertamenti e norme tecniche Idoneità statica

D.M. 15/05/1985 Accertamenti e norme tecniche Idoneità statica

Decreto Ministeriale LL.PP. del 15/05/1985
Accertamenti e norme tecniche per la certificazione di idoneità statica delle costruzioni abusive (art. 35, comma 4, della legge 28-2-1985, n. 47).

Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domanda

Condono edilizio, rischio diniego senza fotografie allegate alla domanda

L’obbligo di comprovare la consistenza dell’abuso edilizio è previsto fin dalla L. 47/1985, e condiziona l’esito del rilascio

Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso

Terzo Condono edilizio DL 269/2003: condizioni e regole di accesso

L’ultima sanatoria straordinaria è stata limitata fin dalla norma nazionale, e quelle regionali.

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

Epoca dell’abuso edilizio: come provarla nel Condono / sanatoria [2020]

Il diniego della regolarizzazione può essere causato dalla carente dimostrazione dell’effettivo momento di costruzione.

Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia

Perizia giurata, valore probatorio in Condono e sanatoria edilizia

La perizia di parte viene richiesta nei procedimenti amministrativi per attestare la situazione delle opere compiute.

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

Aste giudiziarie immobili: tre procedure per regolarizzare abusi edilizi (non automaticamente)

L’effetto purgativo dell’acquisto all’asta riguarda i diritti, i pesi e le limitazioni legali gravanti sul bene, e non gli aspetti urbanistico edilizi.

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

L.R. 65/2014 Toscana, testo coordinato con L.R. 69/2019 – Norme per il Governo del Territorio

TESTO COORDINATO con L.R. n. 69/2019 pubblicata sul BURT 53 del 25/11/2019 (Aggiornamento al giorno 12 dicembre 2019)

Collaudo statico o Dichiarazione regolare esecuzione

Collaudo statico o Dichiarazione regolare esecuzione

Il Decreto Scia 2 ha introdotto una dichiarazione semplificata per interventi locali e riparazioni.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Ver 47 coordinata con LR 50/2017

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 50 del 30 settembre 2017 che recepisce i D.Lgs. 126/2016, 127/2016 e 222/2016.

Diniego condono edilizio per mancata integrazione documentale

Diniego condono edilizio per mancata integrazione documentale

La richiesta di condono può essere negata se l’interessato non adempie alle richieste di integrazione entro i termini

Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali

Doppia conformità anche su pratiche e abusi strutturali

La procedura di accertamento di conformità ex art. 36 TUE ricomprende reati e difformità dell’ambito strutturale delle costruzioni

Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano

Amatrice, simbolo della vulnerabilità del costruito italiano

Se proprio cerchiamo un “colpevole” da impalare, va individuato nel Sistema che ha portato a tutto ciò, e quindi in tutte le sue componenti.

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Toscana: Legge urbanistica n° 65/2014 – Vigente dal 14 Luglio 2016 versione testuale

Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio comprensiva delle modifiche approvate con L.R. n. 43 del 8 luglio 2016 pubblicata sul BURT n. 27 del 13 luglio 2016. VIGENTE DAL 14 LUGLIO 2016 Scarica PDF PREAMBOLO Il Consiglio regionale Visto l’articolo 117, terzo e quarto comma, della Costituzione; Visto l’articolo 4, comma…

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

legge regione toscana 65/2014: TESTO COORDINATO con le modifiche del 24 aprile 2015

TESTO COORDINATO con le modifiche apportate il 24 aprile 2015 con la LR 49/2015 pubblicate sul BURT n° 24/2015

Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale

Riflessioni critiche sulla L.R. 65/2014: la sanatoria strutturale

In Toscana il legislatore ha optato per semplificare le procedure di sanatoria degli illeciti edili con opere strutturali.

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

L.R. 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, testo esteso – Vigente dal 12-11-2014 al 24-04-2015

Testo esteso della Legge Regionale n° 65/2014 – Norme per il Governo del Territorio, approvata dal Consiglio Regionale in data 29/10/2014 e pubblicata sul BURT n. 53 del 12/11/2014.

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Legge regionale Toscana 1/2005 – Norme per il governo del territorio

Norme per il governo del territorio. Pubblicata sul BURT n. 2 del 12 gennaio 2005, parte prima; legge regionale toscana 1/2005

D.L. 269/2003 conv. in Legge 326/2003 – Terzo Condono edilizio

D.L. 269/2003 conv. in Legge 326/2003 – Terzo Condono edilizio

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici.

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241

Circolare Ministero dei Lavori Pubblici n° 17.6.1995, n. 2241

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – CIRCOLARE 17 giugno 1995, n. 2241/UL (in G.U. 18 agosto 1995, n. 192) – Oggetto: applicazione della normativa in materia di definizione agevolata delle violazioni edilizie. Indice Capitolo I – Elementi di raccordo tra l’art. 39 della legge n. 724/1994, la legge 28-2-1985, n. 47, i decreti legge nn.468/1994, 551/1994,…

Circolare Ministeriale LL. PP. n. 3357/25 del 30 Luglio 1985 (G.U. n.186 08-08-1985).

Circolare Ministeriale LL. PP. n. 3357/25 del 30 Luglio 1985 (G.U. n.186 08-08-1985).

CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 30 LUGLIO 1985 N.3357/25 (G.U. 8-8-1985, N.186)

Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Testo vigente (26 mag 2016)

Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Testo vigente (26 mag 2016)

Legge 47/85 del 28 febbraio 1985 (G.U. n. 53 del 2-3-1985) Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie – testo Vigente al 26 maggio 2016

Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Testo originario al 17 Marzo 1985

Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Testo originario al 17 Marzo 1985

Legge 28 febbraio 1985, n. 47 – Norme in materia di controllo dell’attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie – Testo vigente al 17 Marzo 1985

Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003

Terzo Condono edilizio con silenzio assenso: condizioni e vincoli D.L. 269/2003

La formazione del titolo in sanatoria è basata su diversi presupposti e può definirsi dopo 24 mesi dal completamento dell’istanza

  • Page 1
  • Page 2
  • Next
ante 67
ANTE '67, il mio libro

Newsletter




PODCAST AUDIO:

ISCRIVITI SUL CANALE YOUTUBE
il mio REPORT GRATUITO




Carlo Pagliai © Copyright - Tutti i diritti sono riservati. 2023 - https://www.studiotecnicopagliai.it
  • Blog
    • Abusi edilizi
      • Fiscalizzazione
      • Lottizzazione abusiva
      • Parziali difformità
      • Totale difformità
    • Aerofotogrammetria
    • Ante ’67
    • Commerciabilità immobiliare
    • Condono Edilizio
    • Conformità catastale
    • Conformità urbanistica
    • Edilizia
      • Edilizia libera
      • Manutenzione straordinaria
      • Restauro e Risanamento conservativo
      • Ristrutturazione Edilizia
    • Sanatoria edilizia
    • Stato Legittimo Immobile
    • Titoli Abilitativi
      • Permesso di Costruire
      • SCIA
      • CILA
      • CILAS
      • Denuncia Inizio Attività
  • Urbanistica
    • Abitabilità
    • Agibilità
    • Antisismica
    • Beni Culturali
    • Bonus Edilizi
      • Ecobonus
      • Sismabonus
      • Superbonus 110%
    • Cambio Destinazione d’uso
    • Demolizione ricostruzione
    • Distanze legali
    • Oneri urbanizzazione
    • PRG e Pianificazione territoriale
    • Paesaggistica
    • Vincolistica
  • Norme e Giurisprudenza
    • Normativa nazionale
    • Interpelli, Circolari e Norme Superbonus 110%
    • Corte Costituzionale
    • Cassazione
    • Consiglio di Stato
    • TAR
    • Sentenze
    • Circolari ministeriali
    • Leggi regionali urbanistiche d’Italia: indice testi coordinati
    • Legislazione Toscana
  • Formazione
  • Contatti & Consulenze
    • Newsletter
    • Podcast
    • Video
    • Disclaimer ed note legali
    • Privacy Policy
    • Politica Cookie
Back To Top
    Questo sito utilizza cookie: accetti la ns politica privacy, termini. Info: impostazioni cookie .
    Accetta
    impostazioni privacy ×
    ×

    Privacy Cookie Center