Indice generale di tutti gli articoli
(ordine cronologico)
Toscana, abrogate opere di trascurabile importanza strutturale Reg. 36/R/2009
L'abrogazione dell'art. 12 deriva dalla sentenza di Cassazione Penale circa alcune procedure di semplificazione in materia di opere strutturali.
Vincolo idrogeologico, dal R.D. 3267/23 ad oggi
Lo scopo della norma è tutelare le aree boscate e fragili del territorio in quanto risorsa collettiva
Valori immobiliari e conformità urbanistica, quanto incidono gli abusi edilizi
Quanto vale un immobile normale e quanto vale quello con abusi edilizi o irregolarità? Con l'Ing. Laura Milazzo siamo entrati…
Sostituzione edilizia, categoria d’intervento pari alla nuova costruzione
Se demolizione e ricostruzione avviene con maggior volumetria, si configura nuova costruzione soggetta a Permesso di costruire
Abitabilità revocabile a posteriori
La certificazione rilasciata non impedisce al Comune di dichiarare inabitabile l'appartamento e ordinarne lo sgombero.
Mutamento destinazione d’uso urbanisticamente rilevante 2019
Il passaggio tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico richiede Permesso di Costruire, con o senza opere.
Vincolo asservimento aree edificabili prescinde da trascrizioni e atti formali
L'esaurimento della capacità edificatoria del lotto stabilita dallo strumento urbanistico rimane insensibile alle successive vicende e trasferimenti dell’area
La Pianificazione urbanistica è attività discrezionale del Comune
Stesura e varianti al Piano Regolatore sono scelte politiche tecnicamente assistite (Cit)
Preliminare di vendita condizionato a garanzia di regolarità edilizia dell’immobile
Clausole sulla conformità inserite nel compromesso aumentano la tutela a favore dell'acquirente.
Distanza minima 10 m tra pareti (entrambe) non finestrate
Cosa accade quando si costruisce di fronte a edifici senza finestre e formazione di intercapedini dannose per l'igiene
Permesso di Costruire, sconsiglio varianti con ʻSuper-SCIAʼ
Esistono varianti semplificate al Permesso e varianti ordinarie. Consigli utili per il 2019
Pubbliche vie del centro storico sono qualificabili “beni culturali” a prescindere da provvedimenti di vincolo
Secondo il D.Lgs. 42/2004 devono essere tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario.
Nascondere pretese di terzi agli acquirenti di immobile potrebbe costituire truffa
Fin dalle trattative vanno rese note le controversie nascenti anche se non ancora sfociate in cause
Affrancazioni alloggi edilizia convenzionata e “sanatoria” vincoli prezzo massimo di vendita
Approvata una legge per regolarizzare pendenze per mancate affrancazioni e prezzi massimi di cessione
Da balcone a veranda chiusa: Permesso di Costruire necessario
Modifica la sagoma e prospetto, non rientra nelle opere pertinenziali e comporta ampliamento volumetrico
Modifiche di prospetto, tra SCIA e Permesso di Costruire
Come scegliere il titolo abilitativo per interventi su facciate e prospetti degli edifici
Pratiche edilizie e verifica degli aspetti privatistici e condominiali
Rispetto al rapporto tra privati la verifica comunale va circoscritta ai limiti agevolmente conoscibili
SCIA Alternativa al Permesso di Costruire, non esiste in versione Sanatoria
Le opere rientranti nella categoria vanno regolarizzate con le procedure previste dalla disciplina
DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia vigente aggiornato 2019
DPR 380/2001 Testo Unico in materia edilizia vigente aggiornato 2019
Le disposizioni del D.M. 5/07/1975 sono inderogabili anche sull’Agibilità
Certi interventi edilizi richiederebbero provvedimenti rilasciati in deroga alle norme vigenti
Restituzione oneri urbanizzazione per titoli abilitativi decaduti e opere mai iniziate
Permesso di costruire non utilizzato e diritto alla restituzione di oneri di urbanizzazione
Processo all’intenzione negli interventi edilizi: Sottotetto e mansarda
Potenziale modificabilità dell'immobile con facili accorgimenti può essere contestata dalla P.A.
Differenza Penale tra CILA e SCIA per professionisti tecnici
Esistono livelli di sanzione penale diversa tra queste procedure edilizie
Serre mobili stagionali, tra Permesso o Edilizia libera
Manufatti utili in zone agricole a carattere stagionale e precario, sconfinanti in costruzioni
CILA con irregolarità: annullabile o sanzione diretta?
Essendo una comunicazione privata non scattano le stesse procedure repressive di SCIA e Permesso di costruire
Datazione Fine lavori per opere abusive e realizzate ante 1967
Al privato spetta il compito di provare l'ultimazione dell'opera ad una certa epoca per mantenere manufatti o regolarizzarli.
Compravendita immobiliare a corpo o misura, recesso e variazione prezzo
Differenza di superficie tra quanto promesso e l'effettiva consistenza consente la possibile risoluzione per inadempimento
Frazionamento come aumento carico urbanistico perfino in CILA
La variazione dei nuclei familiari incide sulla necessità di servizi, infrastrutture e urbanizzazione
Pergotenda, definizione e permessi necessari per installazione
La pergotenda come anticamera per realizzare tettoie abitabili in pianta stabile
Roma, il nodo della destinazione d’uso immobiliare
Negli immobili risalenti in contesti storicizzati come Roma nascono problematiche sull'individuazione della destinazione d'uso
Piano Casa non è bonus per sanatoria edilizia retroattiva
La deroga volumetrica del Piano Casa regionale difficilmente può consentire la sanatoria degli abusi edilizi
Categoria catastale non è la Destinazione d’uso [Podcast]
La categoria in visura catastale non corrisponde automaticamente alla destinazione d'uso di tipo urbanistico
Contrasto tra planimetrie/elaborati e relazione tecnica nei titoli edilizi e permessi
Tra i due prevale il valore di quanto indicato negli elaborati grafici contenuti e autorizzati dalla Pubblica Amministrazione
Open Space, Live stream di Carlo Pagliai – 31 ottobre 2018 ore 9.00
Spazio aperto a quesiti su compravendite, commerciabilità e conformità urbanistica degli immobili.
APE e Certificazione energetica errati o falsati [Podcast gratuito]
Compravendite e locazioni con attestato di prestazione energetica difformi dalla realtà creano grossi problemi
Conformità urbanistica negli atti di compravendita
Il tema della rispondenza e conformità edilizia degli immobili è divenuto rilevante per gli atti notarili
Concessione edilizia annullabile per falsa o erronea rappresentazione della realtà
Inducendo in errore su consistenza e presupposti per rilascio, l'Amministrazione può ritirare il provvedimento anche a distanza di anni
Ampliamento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
Interventi comportanti aumenti volumetrici aggiuntivi alla sagoma esistente sono equivalenti a nuova costruzione
Cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee e urbanisticamente rilevanti
La principale distinzione riguarda il mutamento tra categorie omogenee diverse, oltre alla localizzazione ed esecuzione di opere edilizie
Immobili situati in zona agricola: [Video gratuito]
Una consistente quota del patrimonio immobiliare è situata in territorio aperto, consigli su come intervenire
Lotto edificabile, estensione a diversi proprietari e asservimento cubatura
L'area edificabile è uno spazio fisico che prescinde dal profilo di proprietà e includere particelle non contigue
Sanatoria edilizia e PRG adottato, scattano Misure di salvaguardia
L'arrivo del nuovo Piano Regolatore rende più difficile l'istanza del permesso di costruire in sanatoria
Manufatti stagionali e mancata rimozione, conseguenze e sanzioni
Comporta abuso edilizio grave la mancata rimozione di manufatti precari installati a tempo determinato
Annunci immobiliari senza APE: due motivi per evitare un classico errore nelle compravendite
Troppo spesso nelle case in vendita risultano mancanti classe e indice di prestazione energetica
SCIA, quando sono dovuti gli Oneri di urbanizzazione
Il versamento del contributo di costruzione per opere minori è regolamentato dalla legislazione regionale
Google Earth probante esistenza manufatti edilizi per sanatorie e condono
I fotogrammi pubblicati sulla piattaforma Google Earth sono utilizzabili in sede penale e amministrativa
Comuni commissariati, varianti generali PRG escluse da gestione straordinaria
La modifica dell'assetto urbanistico generale deve scaturire dalla volontà politica del territorio
Edilizia, 5 consigli sulle varianti in corso d’opera e caratteristiche essenziali
Imprevisti o errori possono comportare modifiche in corso d'opera al progetto approvato.
Abuso edilizio realizzato dal singolo sulle parti condominiali.
Sulle parti comuni possono presentarsi problemi di "usurpazione" edilizia da soggetti e proprietari privati.
Usi civici: compravendita e interventi edilizi in zone gravate da questi diritti-vincoli
Sono diritti esercitati dalla collettività da tempo immemorabile e costituiscono vincoli paesaggistici
Ristrutturazione edilizia, libertà di sagoma non retroattiva
La nuova definizione del 2013 non assume effetti sananti per casi realizzati anteriormente alla modifica legislativa
Fasce di rispetto stradali ed autostradali: finalità e applicazioni
Sono distanze imposte per evitare la costruzione di edifici e manufatti ai fini della sicurezza stradale
Sanatoria paesaggistica vietata per aumenti volumetrici ante 2006
L'insanabilità di abusi edilizi rilevanti si estende anche a quelli compiuti prima del D.Lgs. 157/2006.
Immobili, nuovi proprietari punibili per abusi edilizi compiuti dal venditore
L'amministrazione comunale ha potere di sanzionare i nuovi proprietario pur non essendo gli autori degli illeciti
Beccato un “frazionatore seriale” di Milano con trasformazione abusiva
Ultimamente serpeggia la moda del flipping immobiliare effettuando frazionamenti veloci
Annullabile Permesso di Costruire dopo anni, previa adeguata motivazione
L'istituto di annullamento in autotutela deve essere compiuto nel rispetto di certe condizioni essenziali
Glossario Edilizia libera, valido anche per il passato
Consiglio di Stato conferma l'applicabilità per le stesse opere in epoca anteriore alla riforma edilizia del Decreto 'Scia 2'.
Zone agricole, chi ha diritto a costruire e quali requisiti occorrono
Per edificare in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono entrambi rilevanti
Pergolati frangisole ad alette orientabili, arredo esterno per Consiglio di Stato
Qualificabile in edilizia libera per facile rimovibilità della copertura orizzontale, avente esclusiva finalità di protezione.
Soppalco, tra Permesso e SCIA secondo il Consiglio di Stato 2018
La differenza tipologica del soppalco incide sulla scelta del titolo abilitativo di ristrutturazione edilizia
Sanatoria edilizia, istanza presentabile oltre 90 giorni da notifica ordinanza
Il privato può presentare domanda di regolarizzazione fintanto non siano state irrogate le sanzioni amministrative
Ristrutturazioni edilizie, extra costi e rischi (Diretta live)
Preventivare un costo della ristrutturazione è vitale per l'investitore immobiliare
Podcast Ep. 5 Condono edilizio, come e quando ottenerlo
Condonare un immobile, come e quando è possibile farlo, espresso in formato pillola.
Oneri parcheggi privati, esenzione limitata del contributo di costruzione
Regime gratuito per le superfici minime obbligatorie destinate a parcheggio esclusivo
Ponte Morandi, considerazioni urbanistiche sul passato e futura ricostruzione
Infrastruttura realizzata in territorio fragile e altamente edificato, sormontando costruzioni esistenti
Podcast Ep. 4 Del preliminare di vendita
Più volte si parla del preliminare come potenziale "filtro" preventivo di problematiche immobiliari.
Sanzione 20.000 euro per mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione
Il Testo Unico punisce l'inottemperanza all'ingiunzione di ripristino emessa dalla P.A. per abusi edilizi compiuti nelle aree vincolate
Centri storici non sono vincolati per legge, ma attraverso dichiarazione apposita
Sono zone escluse dall'estensione automatica del vincolo di notevole interesse pubblico previsto dalla Legge Galasso
Silenzio PA su richiesta sanatoria equivale a diniego [Riservato]
Decorsi sessanta giorni dalla richiesta si forma provvedimento di tacito diniego per sanatoria edilizia
Prefabbricato in legno su basamento cementizio, occorre permesso di costruire
In troppi credono nell'esclusione dei permessi di costruire per prefabbricati lignei di rapida installazione
Sicurezza antisismica capannoni industriali: video call gratuita
Ogni capannone deve avere struttura idonea a proteggere il proprio contenuto materiale e umano.
Come identificare un volume tecnico nelle costruzioni
Si qualifica come volume tecnico se rispetta tre parametri oggettivi, vediamo quali sono
Video call con Giancarlo Spanu
Il comparto dell'edilizia da tempo presenta nuove dinamiche ed engagement diverse rispetto a quelle di dieci anni fa.
Podcast #3: La formula “Ante ’67” negli atti di compravendita
Ante '67 è la dichiarazione che venditori devono effettuare nell'atto di compravendita.
CILA illegittima, tra annullamento e impugnazione da parte di terzi
Edilizia libera certificata e non provvista di sistematica fase di controllo dalla PA
Podcast #2: la conformità catastale
Presupposto essenziale e spesso applicato in modalità discrezionale da certi attori immobiliarei
Focus Edilizia pubblicata su Il Sole 24 Ore del 19 luglio 2018
Onorato di aver pubblicato sull'autorevole testata alcuni articoli in materia edilizia
Podcast immobiliare #1: conformità urbanistica
Scopri come effettuare una compravendita immobiliare sicura, grazie alla prima community degli immobili verificati urbanisticamente.
Piani di Ricostruzione del Dopoguerra
Strumento attuativo per ricostruire le città devastate da eventi bellici
Permesso di Costruire valido solo se….
Il rispetto della conformità a discipline e regolamenti è fondamentale per l'efficacia del titolo.
Fiscalizzare l’abuso edilizio non significa sanarlo
Le parziali difformità insanabili e non demolibili possono spuntare una possibilità di rimanere in situ
Immobili non sanabili in lottizzazione abusiva
In presenza di lottizzazione abusiva gli edifici realizzati senza permesso di costruire sono esclusi dalla sanatoria ordinaria.
Il primo casco da lavoro in grafene, ideato dall’Ing. Stefania Spadafora
Il tema della sicurezza parte dalla cultura e l'uso dei dispositivi individuali
Perché paghiamo oneri urbanizzazione e costo di costruzione, differenze e motivi
La differenza tra oneri di urbanizzazione e costo di costruzione riguarda la finalità collettiva rispetto a quella parafiscale.
CILA e Direttore Lavori: tra obbligo e facoltà
Incaricare un professionista per dirigere i lavori è caldamente consigliato anche in Edilizia libera
Una piccola pausa
Per qualche giorno pubblicherò a regime ridotto. Motivo? Una sorpresa.
Paesaggistica vs Impianti termici: Video guida alla semplificazione
Come comportarsi in base all'intervento impiantistico previsto di fronte a un vincolo paesaggistico?
Intervistato da Arkigo con l’Arch. Ursula Liccardo sui requisiti di Abitabilità
Il rispetto dei parametri igienico sanitari è un tema assai caldo nelle ristrutturazioni del patrimonio esistente
Fine lavori: come chiudere il cantiere e le pratiche edilizie
È l’atto conclusivo della parte esecutiva dell’intervento, e apre la fase della conformità.
Ristrutturazione edilizia a tre dimensioni: ne parlo su Unione Professionisti
Intervenire sul patrimonio esistente significa molto spesso modificar volume, sagoma e prospetto.
Ristrutturazione edilizia Leggera o Pesante: alternative per ristrutturare casa [Video bonus]
Interventi comportanti modifiche all'organismo edilizio con modifiche di prospetto hanno apposito regime
Demolizione con fedele ricostruzione e modifiche di prospetto, Permesso di costruire necessario.
L'ambito di ristrutturazione edilizia spazia dalla SCIA al Permesso di Costruire
Condono edilizio pendente: inammissibili opere successive
La giurisprudenza ha stabilito che interventi successivi alla domanda giustificano il diniego del condono
Prezzo massimo cessione immobili in edilizia convenzionata PEEP
Il vincolo del prezzo massimo di vendita persiste fino alla rimozione tramite apposita convenzione col Comune.
Totale difformità dal Permesso di Costruire, qualificazione e possibile regolarizzazione
Si verifica quando l'intervento è compiuto in "aliud pro alio" rispetto ai progetti autorizzati.
Certificato di Abitabilità: come e dove trovarlo
E' possibile reperire i certificati di abitabilità e agibilità negli archivi pubblici, condivido con te alcuni consigli pratici su come iniziare le ricerche.
Nozione di pergolato, distinto dalla tettoia
Si intende una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti.
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie con demolizione e ricostruzione volumetrica
Il confine tra ristrutturazione edilizia e nuova costruzione è stabilito nella demolizione e ricostruzione con stessa volumetria, oltre il quale è necessario chiedere il permesso di costruire.
Abbattimento barriere architettoniche: stato dell’arte normativo e scenari immobiliari
Da anni l'edilizia è soggetta al rispetto di normative per superare le barriere architettoniche.
Condono in atto di compravendita, menzione estremi e stato avanzamento
La norma sulla commerciabilità degli immobili ha subito modifiche nel tempo cambiando dettagli non trascurabili.
Compravendita, documenti tecnici da verificare prima di tutto
Prima di compiere la compravendita immobiliare o preliminare di vendita è caldamente consigliato compiere opportune verifiche tecniche sull'immobile, assistiti da professionisti tecnici abilitati.
Beni ambientali esclusi da Beni Paesaggistici, e differente regime penale.
Ulteriori contesti posti in salvaguardia dai Piani paesaggistici non sono considerabili come normali zone vincolate.
Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento
L'efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell'opera.
Cassazione, altezza interna 2,68 m e Abitabilità appartamento
L'efficacia del certificato di abitabilità è condizionato alla conformità edilizia e salubrità dell'opera.
Domotica: scenari futuri di intelligenza artificiale abitativa
Come e quanto impatterà sulla vita degli abitanti l'intelligenza artificiale nelle costruzioni e ristrutturazioni del futuro?
Immagina quanto sarebbe bello avere un solo Regolamento Edilizio da Trieste in giù
Regolamento Edilizio Tipo vs Burokrazia: chi vincerà?
[Video] Nullità compravendita e conformità catastale di planimetrie, dati e intestazione
Negli atti di compravendita è obbligatorio indicare i corretti riferimenti catastali e la conformità di essi.
Compravendite, risoluzione non pronunciabile per intervenuta regolarizzazione
Ove in corso di causa l'immobile raggiunga sanatoria e caratteristiche necessarie, la risoluzione non può essere pronunciata.
Lavori senza permessi edilizi in zone con vincolo paesaggistico
L'edilizia libera deve comunque rispettare le disposizione del Codice dei beni culturali e paesaggio.
Recupero mansarda e sottotetto abitabile: consigli e requisiti necessari [Video]
Molte regioni consentono la possibilità di recuperare i locali sottotetto per riuso residenziale
Veranda: e chiedete ‘sto Permesso di Costruire
Chiusura parziale o totale di spazi con superfici vetrate o similari costituisce aumento volumetrico soggetto a Permesso di Costruire
Mutamento destinazione d’uso implicante variazione standards urbanistici
Il rapporto tra uso funzionale dell'immobile e contesto circostante resta inscindibile per il cambio di destinazione d'uso
BIM: prospettive e opportunità di sviluppo in edilizia
Il passaggio dal CAD per nuove strumenti progettuali e gestionali delle costruzioni è imminente
Soppalco, consigli per ristrutturare l’appartamento [Video e post]
Aggiungere una partizione orizzontale nell'immobile con notevole altezza interna permette l'aumento di superficie.
Legittimazione urbanistica, presupposto per ogni sanatoria edilizia
Sembrando in contraddizione, resta il principio di congruenza e verifica dei presupposti
Come fare una tettoia, tra pertinenza e permesso di costruire
E' un manufatto ad uso pertinenziale asservito all'edificio principale, e consiste nella copertura di uno spazio aperto ad uso accessorio sorretta da struttura discontinua
Edilizia Libera, Glossario applicabile alle opere ante Decreto ‘Scia 2’
Consiglio di Stato ha confermato la validità degli interventi compiuti prima del D.Lgs. 222/2016 in edilizia libera
Come realizzare un soppalco e quali permessi edilizi occorrono
Il soppalco è lo spazio aggiuntivo che si ricava all'interno dell'immobile interponendovi un solaio, e il relativo titolo si valuta caso per caso.
Stabilimenti balneari con manufatti stagionali e precari, tra permesso ed edilizia libera
L'opera stagionale, diversamente da quella precaria è destinata a soddisfare esigenze ricorrenti in determinati periodi dell'anno
Distanza minima dal confine per costruzioni, ampliamenti e sopraelevazioni
Sulle distanze legali in Italia c'è molto contenzioso, spesso aggravato da questioni prettamente personali tra confinanti piuttosto che da danni effettivi.
Frazionamento immobiliare, oneroso o gratuito
Frazionare appartamenti comporta il pagamento degli oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, da versare contestualmente al deposito della pratica edilizia.
Abitabilità rilasciata, esclusa sanatoria implicita
Fin dal 1934 il certificato di Abitabilità veniva rilasciato previa conformità edilizia al progetto
Demolizione senza ricostruzione non soggetta a permesso di costruire
Interventi demolitori non preordinati a riedificazione sono esclusi dal rilascio del titolo abilitativo concessorio
Modifiche di prospetto, consigli e inquadramento [Video]
La definizione di prospetto riguarda gli aspetti esteriori, le aperture sulla sagoma del fabbricato e sulle pareti esterne
Cambio d’uso senza opere, permessi e gratuità [Video]
Il solo cambio funzionale dell'immobile effettuato senza opere edilizie è possibile quando possiede caratteristiche compatibili con altri usi.
Nullità compravendita senza conformità catastale di planimetrie, dati e intestazioni
Gli atti di trasferimento tra vivi devono contenere i riferimenti catastali pienamente conformi a pena di nullità
CILA in sanatoria per opere ante 2010
Opere soggette a CILA compiute prima della sua istituzione, regolarizzazione e procedura.
SCIA di Scia, ovvero Scia unica
Sciogli lingua procedurale, è stata istituita da poco la SCIA edilizia contenente altre al suo interno
Distanza minima 10 m tra costruzioni [Video]
Col D.M. 1444/68 fu introdotta il distacco tra pareti finestrate pari a dieci metri
Segnalazione certificata Agibilità e Silenzio assenso
Il decreto 'Scia 2' ha ristrutturato la procedura che rende utilizzabili gli immobili
Cambio d’uso senza opere del passato liberi da titoli abilitativi
Casistiche datate di mutamento d'uso risulterebbero esentate da titoli abilitativi dell'epoca
Lottizzazione abusiva: tre tipologie esecutive
Si tratta del reato edilizio più grave in termini di estensione, impatto e punibilità dei responsabili
Modifiche di prospetto come ristrutturazione pesante soggetta a Permesso di Costruire
Variazioni di aperture rientrano nella ristrutturazione "pesante" dell'art. 10 DPR 380/01
Abitabilità appartamento, requisiti e condizioni
La costruzione e trasformazione degli immobili residenziali deve rispettare una serie di requisiti e condizioni in grado di assicurarne l'abitabilità.
Tolleranze edilizie e superamento parametri urbanistici
Margini di tolleranza in relazione agli indici massimi consentiti dal PRG
Sanatoria edilizia, ulteriori domande non fermano ordinanza demolizione
Dopo il primo diniego l'ordinanza riacquista efficacia senza poter essere bloccata da successive istanze di accertamento di conformità
Fasce di rispetto inedificabile, possibile trasferire volumetrie esternamente
L'area situata in fascia di rispetto, sebbene inedificabile, esprime una volumetria concentrabile sulle aree adiacenti esterne
Sanzione pecuniaria sostitutiva della demolizione per parziali difformità da PdC
La possibilità di fiscalizzare la sanzione demolitoria deve essere valutata dalla PA in fase esecutiva e successiva all'ordine di demolizione
50 anni di Standard Urbanistici del D.M. 1444/68
Le città italiane da mezzo secolo crescono con gli Standard, un quadro analitico per valutarne l'adeguatezza.
Oneri concessori differenziati col carico urbanistico
Il cambio di destinazione d'uso incide sul carico insediativo e sui relativi flussi.
Notaio, commerciabilità immobile con abusi edilizi minori
Esclusa la nullità e incommerciabilità degli atti traslativi in presenza di difformità lievi.
Piscine in vincolo paesaggistico: video bonus
Sono costruzioni comportanti trasformazione permanenti del suolo soggette a Permesso di costruire
Condono Edilizio in zona paesaggistica: Autorizzazione o parere favorevole?
L'originaria procedura del parere è stata superata dal principio autorizzatorio di compatibilità postuma.
Ristrutturazione ricostruttiva edifici crollati e limiti applicativi
Ripristinare un fabbricato non è un diritto perpetuo e libero come si pensa
Impianti termici e tecnici: pratiche edilizie necessarie per essi
Installazione, trasformazione e sostituzione degli impianti tecnologici sono soggetti anche alla disciplina urbanistica.
CILA in variante e CILA in sanatoria
Pregi e difetti applicativo della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata nelle pratiche edilizie
Abitabilità, assenza non comporta nullità contratto locazione
Cassazione conferma esclusione del principio per contratti di affitto immobili privi di abitabilità
Piano Regolatore comunale: strumento programmatico e operativo
Strumento principe del governo del territorio e della strategia politica
Piscine smontabili in edilizia libera, come arredi da giardino
Esenti da titoli abilitativi le piscine stagionali, ma rispettando vincoli e norme settoriali
Cambio Destinazione d’uso urbanisticamente rilevante [Video bonus]
La funzione dell'immobile si rapporta col contesto circostante e incide sul carico urbanistico
Manutenzione Straordinaria edilizia: definizione e ambito
Anch'essa offre due versioni dopo il Decreto 'Scia 2', distinte sulle opere strutturali.
Urbanistica e Governo del territorio, tra Stato e Regioni
La riforma del Titolo V della Costituzione ha attivato un tiro alla fune tra loro
Restauro e Risanamento conservativo, Leggero-Pesante, CILA e SCIA
Scissa in due questa categoria d'intervento in base alle opere strutturali o meno.
Sanatoria Giurisprudenziale e regolarità edilizia degli immobili
Andata in disuso anni fa, dai tribunali veniva la versione light della sanatoria ordinaria
Variante in corso d’opera, varianti finali ed essenziali al progetto
Sono ammesse nel Permesso di costruire e nella Segnalazione certificata inizio attività, discorso a parte invece la CILA
Immobili condonati: illegittime norme PRG restrittive sul riuso
Strumento urbanistico non può impedire ristrutturazione su fabbricati oggetto di condono.
Finestra a tetto e vincoli paesaggistici [Video bonus]
il DPR 31/2017 ha semplificato le procedure autorizzative per installarle nelle zone soggette a vincolo.
Piano attuativo e Lottizzazione scaduta: potere-dovere nuove previsioni PRG
All'ente locale spetta la revisione delle scelte urbanistiche di piano onde evitare zone non pianificate
Compravendita immobile abusivo e acquirente non responsabile dell’abuso
Ordine di demolizione permane ancorato all'immobile a prescindere dalle cessioni successive.
Rapporti illuminanti nelle abitazioni e ristrutturazioni edilizie
L'argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche, i rapporti illuminanti sono di natura igienico sanitaria.
Tolleranze di costruzione 2% misure progettuali [Video Bonus]
L'argomento è stato trattato in maniera minimale dalle norme edilizie e urbanistiche.
Video commento Glossario di Edilizia libera: opere senza permessi
Ho espresso un'analisi speditiva sulle novità dettagliate dal Glossario relativo all'edilizia libera.
[Video] Case in legno senza Permesso di Costruire?
Diffidare dagli annunci che promettono case in bioedilizia senza Concessioni edilizie o permessi.
Ampliamento edificio soggetto a Permesso di Costruire, non costituisce pertinenza.
Diventando parte dell’edificio di cui completa non può essere considerato pertinenza l'ampliamento ad edifici esistenti
Roma Ante ’67: Licenza edilizia, obbligo nella parte centrale e periferica
Sentenza TAR del Lazio conferma indicazione fornita con precedente articolo in materia di legittimazione urbanistica.
CILA, quando applicare sanzione pecuniaria intera e ridotta
Per accedere alla riduzione del sanzionamento occorre la presenza di due condizioni.
Consiglio di Stato: proposta vincolo paesaggistico, 180 giorni per concludere pena decadenza.
Decorrenza valevole anche per procedimenti avviati ante Codice dei Beni Culturali.
Conformità catastale e urbanistica nelle compravendite immobiliari
Spesso confuse e ignorate tra loro, sono requisiti assolutamente necessari per effettuare una corretta compravendita dell'immobile regolare sotto ogni profilo edilizio e urbanistico.
Sanatoria o Compatibilità paesaggistica: [Video bonus]
Attualmente c'è solo una procedura per regolarizzare gli interventi nelle zone paesaggistiche vincolate.
Autorizzazione Paesaggistica: opere esenti compiute ante DPR 31/2017
Il nuovo regime sottace sull'efficacia retroattiva delle norme più favorevoli.
Sequestro preventivo immobile per abusi edilizi incidenti sul carico urbanistico
Permanenza e disponibilità del bene abusivo sono sufficienti per emettere provvedimento di sequestro.
Elezioni e profumo di Condono edilizio
Mi stavo appunto domandando perchè non fosse ancora venuto fuori in campagna elettorale
Scuole a rischio sismico: differenza tra idoneità statica e vulnerabilità sismica
La sicurezza strutturale degli edifici scolastici si quantifica con specifica procedura.
Verde privato, destinazione con vincolo conformativo PRG
Anche se limitante l'edificabilità del suolo, non comporta vincolo espropriativo o di inedificabilità.
Distanze minime tra fabbricati maggiorate fino all’altezza dell’edificio più alto
Vietate le intercapedini di larghezza inferiore all'altezza del più alto degli edifici che si fronteggiano.
Lottizzazione abusiva: modalità e tipologie di reato edilizio
La disciplina repressiva della lottizzazione abusiva è cambiata molto nel tempo diventando assai specifica
Ristrutturare casa con cerchiature nei muri portanti
La cerchiatura metallica permette di realizzare porte e vani nella muratura portante e di irrigidimento durante le ristrutturazioni edilizie.
Dichiarazione di Idoneità statica: Video diretta live
Si tratta del certificato attestante le condizioni di sicurezza strutturale del fabbricato da redigere obbligatoriamente per alcune pratiche edilizie o documenti di idoneità all'uso.
La disciplina Urbanistica prevale sul Commercio
La diversità degli interessi pubblici tutelati impedisce la prevalenza del piano commerciale rispetto al piano urbanistico.
Piani attuativi, strumenti di dettaglio del PRG
La loro funzione è di precisare zona per zona lo sviluppo urbanistico previsto dal Piano Regolatore.
Perequazione urbanistica e Compensazione degli standard urbanistici
Tecniche di pianificazione volte ad equalizzare la distribuzione dei benefici derivanti da diritti edificatori.
Piano Regolatore, norme tecniche prevalgono su cartografia
In caso di contrasto tra normativa e segno grafico occorre dare prevalenza alla prima.
Roma, obbligo licenza edilizia Ante ’67 retrocede al 1934 in certe zone.
Il Regolamento edilizio del 1934 pose l'obbligo nelle parte centrale e periferica della città.
Napoli: licenze edilizie obbligatorie fin dal 1935
Il Regolamento edilizio allora vigente dispose in tutto il territorio comunale l'obbligo di licenza per costruzioni e interventi edilizi
Condono Edilizio, il riparto dell’onere di prova
Il richiedente deve provare la sussistenza di presupposti e requisiti comprovanti l'epoca dell'abuso nel condono edilizio
Ristrutturazione edilizia, quali sono gli immobili sottoposti a vincolo
Nel TUE appare una dizione generica che riguarda tutti i vincoli del Codice dei Beni culturali.
Come costruire abitazioni in zona agricola
E' necessario essere imprenditore agricolo con rapporto strumentale della coltivazione del fondo.
Licenza edilizia, vigente dal 1942 al 1977
Unico titolo abilitativo per autorizzare ogni intervento edilizio, la licenza edilizia aveva limiti applicativi.
Immobile condonato e non abitabile (neppure in deroga)
Abitabilità in deroga soltanto a norme regolamentari, ma non anche a disposizioni normative di fonte primaria o di legge.
Completamento edifici con Permesso decaduto
Il Permesso di costruire vale tre anni decorsi i quale decade per la parte non eseguita.
Compravendite: difetto Abitabilità e relative condizioni configura aliud pro alio
La Cassazione si esprime in materia di commerciabilità su immobili che presentano carenze particolari.
Oneri di urbanizzazione: come e quando sono dovuti
Trattasi di corrispettivo di diritto pubblico a carico del concessionario per compartecipare all'urbanizzazione.
DIA/SCIA pregresse: Autotutela 18 mesi decorre da agosto 2015
Consiglio di Stato: termine diciotto mesi non computabile ante L. 124/2015, ma posteriormente.
Atti notarili e opere compiute dopo l’originaria edificazione
Nelle compravendite occorre indicare tutti gli interventi sostanziali effettuati sull'immobile.
Consumo del Suolo, Regioni vs Stato
Senza norma statale alcune regioni provano a limitare il consumo del suolo
Catasto rispetto all’urbanistica ha valore sussidiario e non probatorio
Le risultanze catastali non assumono valore autonomo probatorio per individuare l’effettiva destinazione d’uso
Cassazione: in bassa sismicità soltanto la zona 4
Soltanto la zona 4 rientra in bassa sismicità del Testo Unico per l'Edilizia
Contratti di Quartiere, strumenti urbanistici di programmazione complessa
Introdotti negli Anni '90 per una pianificazione territoriale contrattata coi privati e abitanti
Housing Sociale in Italia nel Duemila
Esperienze europee e italiane a confronto nella prima decade del terzo millennio.
Certificato idoneità statica nella sanatoria edilizia non ammissibile
E' una procedura straordinaria prevista solo per i condoni edilizi.